Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

L’energia eolica nella regione alpina: potenziale e problematiche

pubblicazioni - Articolo

L’energia eolica nella regione alpina: potenziale e problematiche

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:40 am

Gabriele Botta*, Claudio Andrea Casale* Giornate Lariane per l’Ambiente Sessione "Energia Rinnovabile e sviluppo sostenibile: prospettive e ostacoli da superare” Cernobbio, 23-24 Marzo 2007 * CESI RICERCA La presentazione ha lo scopo di tracciare un quadro del potenziale eolico individuabile nella regione alpina dell’Italia, in particolare sulla base dell’Atlante eolico (nuova versione), e di discutere le problematiche tecniche ed ambientali che condizionano l’effettivo utilizzo di impianti di generazione da fonte eolica in quest’area particolare. Dopo un’introduzione sulla situazione generale delle installazioni eoliche in Italia, viene ricordata la metodologia che ha portato alla preparazione dell’Atlante, evidenziando l’utilità e i limiti d’impiego di questo strumento per la valutazione del potenziale eolico realmente sfruttabile. Si fanno quindi alcune stime in merito alla possibilità di trovare anche nel Nord Italia, per quanto svantaggiato rispetto ad altre zone, un certo numero di siti per centrali eoliche. Questi siti saranno verosimilmente di estensione più ridotta che altrove e localizzati soprattutto in aree montane. A questo proposito, vengono illustrati diversi esempi di centrali eoliche già costruite in alta quota.

Progetti

Commenti