Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

L’Espansione della rete “trasmette” benefici ai sistemi elettrici competitivi

pubblicazioni - Articolo

L’Espansione della rete “trasmette” benefici ai sistemi elettrici competitivi

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:33 am

competitivi Paola Bresesti* Rivista Nuova Energia * CESI RICERCA I fenomeni di black-out che hanno diffusamente coinvolto gli USA, il Canada e l’Europa nel corso del 2003 e del 2004 hanno messo in evidenza in maniera preoccupante l’estrema vulnerabilità dell’infrastruttura elettrica. La competizione e la deregolamentazione dei settori elettrici ha infatti progressivamente ridotto gli "ammortizzatori" che permettono ai sistemi di fronteggiare gli eventi eccezionali e i guasti in cascata che caratterizzano i fenomeni di black-out. Questo dipende da una maggiore difficoltà di coordinamento tra le diverse risorse di sistema in fase di esercizio e di ripristino, ma anche da inadeguati investimenti nelle infrastrutture di produzione e di trasmissione. Facendo riferimento alla teoria economica secondo la quale gli investimenti nei settori industriali ad alta intensità di capitale seguono un andamento ciclico ("boom&boost"), è opinione diffusa che i recenti fenomeni di black-out rappresentino un segnale di allarme per quanto riguarda l’adeguatezza delle infrastrutture elettriche e indichino la necessità di intraprendere un nuovo ciclo di investimenti. Con particolare riferimento alla trasmissione si osserva che in gran parte dei sistemi dei paesi industrializzati il numero di km di linee realizzate annualmente è in declino mentre la richiesta di erogazione di nuova potenza è in continuo aumento; ad esempio negli USA durante gli anni 90 la domanda è cresciuta del 35% mentre la rete si è sviluppata solamente del 18%. Le difficoltà nell’innestare questo nuovo ciclo di investimenti nel settore della trasmissione trova sicuramente spiegazione nelle difficoltà autorizzative dovute ad una percezione particolarmente negativa degli elettrodotti da parte dell’opinione pubblica ma si spiega anche con la mancanza di un adeguato schema di valutazione dei benefici degli investimenti in trasmissione che tenga conto delle nuove caratteristiche dei sistemi elettrici competitivi e che sia condivisibile da policy-makers, attori del mercato e permitting authorities. I benefici delle espansioni di rete nei sistemi elettrici competitivi L’adeguata espansione delle reti di trasmissione contribuisce in modo essenziale al funzionamento efficiente dei sistemi elettrici competitivi in quanto: • garantisce l’affidabilità del sistema nel suo complesso; • amplia la disponibilità di fonti di produzione efficienti riducendo i costi e i prezzi; • amplia la competizione tra i produttori e mitiga il potere di mercato riducendo i prezzi. A differenza della precedente organizzazione monopolistica e verticalmente integrata dell’industria elettrica

nel quale i benefici delle espansioni di rete erano prevalentemente misurati in termini di incremento di affidabilità e di riduzione dei costi totali di esercizio, nei sistemi elettrici competitivi vi sono almeno tre nuovi aspetti che devono essere considerati e valutati nel processo decisionale che necessariamente precede la realizzazione delle espansioni di rete più rilevanti: a) l’effetto della espansioni di rete nel mitigare il potere di mercato dei produttori b) garantisce l’affidabilità del sistema nel suo complesso, amplia la disponibilità di fonti di produzione efficienti, aumenta la competizione tra i produttori e ne mitiga il potere di mercato. [1] General Meeting, Montreal, 18-22 June.

Progetti

Commenti