Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Lo sfruttamento ottimale della capacità di interconnessione nel sistema elettrico europeo

pubblicazioni - Articolo

Lo sfruttamento ottimale della capacità di interconnessione nel sistema elettrico europeo

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:32 am

sistema elettrico europeo Paola Bresesti*, Riccardo Vailati*, Paolo Marannino**, Fabio Zanellini** 101° Convegno Nazionale AEIT- Uno sguardo al futuro nella società globale Una politica industriale per il paese, Capri 16-20 Settembre 2006 * CESI RICERCA ** UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L’attuale fase di apertura dei mercati elettrici sta determinando un costante aumento degli scambi transfrontalieri di energia elettrica nel sistema interconnesso europeo, con situazioni di congestione che compromettono da un lato lo sfruttamento ottimale delle risorse di generazione più economiche e dall’altro determinano un utilizzo della rete più prossimo ai limiti di sicurezza. La gestione non discriminatoria ed efficiente di tali scambi transfrontalieri e delle metodologie di allocazione della capacità è uno dei prerequisiti per l’obiettivo comunitario di realizzare nel lungo periodo un efficiente mercato elettrico europeo e, come passo intermedio verso questo obiettivo, di favorire lo sviluppo di mercati elettrici regionali. L’ETSO (l’associazione europea degli operatori dei sistemi di trasmissione) ha recentemente indicato che il percorso ottimale per raggiungere l’obiettivo di un uso ottimale della capacità di interconnessione prevede la disponibilità per i gestori di una serie di informazioni necessarie per una più accurata conoscenza e previsione del funzionamento fisico del sistema interconnesso (e quindi per una più precisa valutazione della capacità di trasporto transfrontaliere) e, in un passo successivo, lo sviluppo di modelli regionali “flow-based” (cioè basati sui flussi fisici di potenza). La valutazione dei flussi fisici di potenza risulta dunque un elemento chiave per un’efficace valutazione delle capacità di interconnessione e per il loro sfruttamento ottimale mediante metodi efficienti di allocazione. L’articolo proposto concentrerà l’attenzione sul metodo di allocazione mediante asta esplicita coordinata simulandone l’applicazione al sistema europeo UCTE, mediante una metodologia network-based. Sarà infatti impiegato nella procedura di ottimizzazione un modello esteso della rete di trasmissione a circa 4200 nodi, in modo da poter effettuare la verifica dei criteri di sicurezza, sia N che N-1, grazie all’approccio basato sui fattori di distribuzione dei flussi di potenza. Con questa metodologia è possibile valutare quali sono gli scambi di potenza più efficienti nel rispetto della sicurezza e, al contrario, quali sono quelli più impattanti sulla sicurezza del sistema. Infine, saranno discussi i risultati economici dell’asta della capacità in termini di distribuzione dei costi e dei proventi fra i paesi partecipanti all’asta multilaterale.

Progetti

Commenti