Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Manganese-mediated hydrochemistry and microbiology in a meromictic subalpine lake (Lake Idro, Northern Italy) – A biogeochemical approach

Tag correlate

#Idrochimica #Laghi

pubblicazioni - Articolo ISI

Manganese-mediated hydrochemistry and microbiology in a meromictic subalpine lake (Lake Idro, Northern Italy) – A biogeochemical approach

Questo studio presenta i risultati di diverse campagne di misura condotte nel Lago d’Idro, la cui colonna d’acqua è suddivisa in un mixolimnion (~0–40 m) e un monimolimnion (~ 40–124 m). I dati idrochimici evidenziano due principali peculiarità che caratterizzano la meromissi del Lago Idro: a) presenza di un elevato rapporto manganese/ferro (fino a 20 mol/mol), b) assenza di un chiaro chemoclino tra i due strati principali.

L’alto contenuto di manganese ha contribuito alla formazione di uno strato torbido profondo dominato dal manganese stabile (40–65 m), che avvolge il redoxclino (~ 45–55 m) nel monimolimnion superiore. La presenza di questa falda torbida nel lago d’Idro è descritta per la prima volta in questo studio. L’articolo esamina la distribuzione delle forme disciolte e particellari di metalli di transizione (Mn e Fe), metalli alcalino terrosi (Ca e Mg) e altri macro-costituenti o nutrienti (S, P, NO3-N, NH4-N), discutendo il loro comportamento sul redoxclino, dove si verificano i principali processi di transizione. Misurazioni sul campo e considerazioni teoriche suggeriscono che lo strato torbido profondo sia formato da una complessa miscela di manganese e composti di ferro con prevalenza di Mn(II)/Mn(III) in diverse forme tra cui particelle disciolte, colloidali e fini, che danno a lo strato torbido una colorazione opalescente bianco-rosata. Le popolazioni batteriche mostrano una chiara stratificazione con lo strato aerobico superiore dominato dall’eterotrofo Flavobacterium sp., lo strato torbido ospitante uno specifico pool microbiologico, dominato da Caldimonas sp., e lo strato anaerobico più profondo dominato dal solforossidante e denitrificante Sulfuricurvum sp. Il verificarsi nell’agosto 2010 di una colorazione anomala della superficie del lago.

Progetti

Tag correlate

#Idrochimica #Laghi

Commenti