Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Market-Based Instruments to Promote Energy Efficiency:
Insights from the Italian Case

pubblicazioni - Articolo ISI

Market-Based Instruments to Promote Energy Efficiency:
Insights from the Italian Case

Gli strumenti come i certificati bianchi offrono il potenziale per aumentare i guadagni di efficienza, ridurre il consumo di energia primaria e rendere i sistemi energetici più resilienti.

Gli strumenti come i certificati bianchi offrono il potenziale per aumentare i guadagni di efficienza, ridurre il consumo di energia primaria e rendere i sistemi energetici più resilienti. Lo scopo di questo documento è fornire approfondimenti sullo schema dei certificati bianchi attraverso un’analisi di casi di studio. Alla luce dei crescenti obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza energetica, è importante ripensare il ruolo che gli strumenti politici svolgono nella transizione energetica, compresi i regimi obbligatori di efficienza energetica all’interno dei quali rientrano i regimi dei certificati bianchi.

 

Ci si concentra sullo schema dei certificati bianchi in Italia perché è tra i più longevi e ha ottenuto risultati notevoli. Il meccanismo è caratterizzato da obiettivi di risparmio energetico crescenti di anno in anno, flessibilità, possibilità di includere molti interventi e ruolo delle società di servizi energetici. Vengono forniti risultati basati su un’indagine empirica e la ricerca può servire come base per i decisori politici nella progettazione di schemi di certificati bianchi in paesi con poca esperienza precedente e fornire informazioni utili per migliorare l’efficienza energetica.

Commenti