Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Mitigation of Energy Poverty in Europe through the set-up of networks and the implementation of pilot actions

pubblicazioni - Memoria

Mitigation of Energy Poverty in Europe through the set-up of networks and the implementation of pilot actions

Presentazione dei risultati preliminari del progetto ASSIST 2gether, il cui obiettivo è la lotta alla povertà energetica. Introduzione sull’identificazione del fenomeno in Italia e in Europa e successiva presentazione dell’azione pilota, effettuata tramite il training di Tutor per l’Energia Domestica (TED) e la creazione di una rete di Tutor.

La povertà energetica (PE) rappresenta una sfida per l’UE in termini sociali, legislativi e tecnologici, con un’incidenza sulla vita di 50-125 milioni di cittadini dell’Unione (BPIE 2014). Per questo motivo, la Commissione Europea sta incrementando gli sforzi per contrastare il fenomeno. Un passo importante è stato il lancio dell’Osservatorio Europeo della Povertà Energetica, che ha l’obiettivo di raccogliere buone pratiche e promuovere la cooperazione tra gli stati dell’UE. Il progetto ASSIST 2gehter (finanziato dalla CE attraverso GA 754951, con in coinvolgimento di 6 paesi partner – Belgio, Finlandia, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito – e un’associazione paneuropea) si sta muovendo in questa direzione. L’obiettivo principale è di mitigare la PE in vari paesi UE attraverso la creazione di una rete di Tutor per l’Energia Domestica (TED): volontari e professionisti dei settori energetico, sociale e sanitario, che partecipano ad una specifica formazione con lo scopo di implementare azioni pilota di consulenza ai consumatori vulnerabili su come ottimizzare (e possibilmente ridurre) il loro consumo di energia, attraverso azioni comportamentali e misure di efficienza energetica low-cost. La rete di TED formati, a livello nazionale ed europeo, favorisce la cooperazione tra le diverse figure professionali che operano in campo PE nei paesi coinvolti. Questa pubblicazione presenta la costruzione del corso e i primi risultati, per poi focalizzarsi sulle azioni pilota che sono in corso di esecuzione, con particolare attenzione sulla situazione italiana.

La prima parte dell’articolo riassume i risultati di un’analisi statistica, eseguita nei paesi coinvolti, per comprendere come definire un “povero energetico” o “consumatore vulnerabile” ed identificarlo attraverso l’uso di indicatori standard, e quali siano le principali barriere alla lotta alla PE nei vari paesi.

La seconda parte dell’articolo è focalizzata sul processo di costruzione del corso proposto ai TED, approfondendo le competenze richieste per supportare un consumatore vulnerabile e come la combinazione di diverse capacità (tecniche e soft) conduca al successo in termini di competenze acquisite e supporto ai consumatori vulnerabili.

La terza parte dell’articolo, infine, è incentrata sulla pianificazione delle azioni pilota. Il processo è stato preceduto da un’ampia ricerca bibliografica, seguita dalla consultazione con diversi esperti del settore, laboratori con i partner di progetto e supporto di organizzazioni che hanno già implementato azioni di contrasto alla PE. È stata effettuata un’analisi critica delle azioni proposte, mirata a valutare pro, contro, vincoli, tempi e costi di applicazione. Per ogni azione, sono stati sviluppati strumenti di monitoraggio che permettano poi di fornire raccomandazioni di policy a tutti i livelli.

Progetti

Commenti