Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Modelli e metodologie a supporto della gestione dell’interrimento e della qualità dell’acqua degli invasi: il contributo della “Ricerca di Sistema”

pubblicazioni - Articolo

Modelli e metodologie a supporto della gestione dell’interrimento e della qualità dell’acqua degli invasi: il contributo della “Ricerca di Sistema”

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:30 am

della qualità dell’acqua degli invasi: il contributo della "ricerca di sistema" Elisabetta Garofalo*, Andrea Maffio* XXX° convegno di idraulica e costruzioni idrauliche – IDRA 2006 Roma 10-15 Settembre 2006 *CESI RICERCA In questo lavoro sono presentate le attività di ricerca e sviluppo, effettuate nel periodo 2003-2005 da CESI sul tema della tutela della risorsa idrica, riferite alle problematiche connesse alla gestione degli invasi. Le attività hanno riguardato la messa a punto e l’applicazione di strumenti e metodologie (relati-ve alle indagini in campo ed alla modellistica matematica, innovative e consolidate), utilizzabili in un generico invaso artificiale a supporto della mitigazione dell’interrimento degli invasi, della preservazione della qualità dell’acqua invasata e degli effetti dei rilasci di acqua e/o sedimenti sull’ambiente acquatico del corpo recettore di valle. Relativamente alla problematica della mitigazione dell’interrimento è stato sviluppato il software ITERS che consente, in modo coordinato ed integrato in un unico ambiente infor-matico user- friendly, l’esecuzione di procedure di analisi di dati territoriali e l’effettuazione di simula-zioni matematiche previsionali nell’invaso, nel bacino imbrifero di monte, nell’asta fluviale di valle. Altre attività hanno riguardato la valutazione sperimentale delle metodologie più adatte per la stima degli im-patti dei rilasci di sedimento sull’ecosistema fluviale a valle dell’invaso, e la messa a punto di procedure analitiche per la caratterizzazione chimico-tossicologica dei sedimenti. Per realizzare le attività prece-denti sono state effettuate specifiche campagne di misura nell’invaso di Mignano (PC), finalizzate alla creazione di una base di dati sperimentali. E’ stata inoltre condotta una attività di ottimizzazione e di va-lutazione dei costi-benefici delle procedure in campo e di elaborazione dati per la valutazione della cur-va del volume d’invaso, basata sull’esecuzione di una serie di rilievi morfobatimetrici in invasi italiani. Relativamente alla problematica della qualità dell’acqua invasata, utilizzando la strumentazione speri-mentale e gli strumenti modellistici del Centre for Water Research (Australia), è stata implementata pres-so l’invaso di Fiastrone (MC) una stazione di monitoraggio per il rilevamento in continuo di temperatura e ossigeno disciolto nella colonna d’acqua e delle forzanti meteo alla superficie. Tali dati sono stati uti-lizzati per effettuare per effettuare simulazioni previsionali di scenari (tenendo conto degli aspetti idrodi-namici, chimico-fisici, biologici), per la valutazione di azioni di miglioramento della qualità dell’acqua invasata. Le attività di ricerca qui presentate sono state svolte nell’ambito della “Ricerca di Sistema” finanziata dal Ministero delle Attività Produttive per il miglioramento del sistema elettrico italiano.

Progetti

Commenti