Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Modellizzazione matematica e simulazione numerica del comportamento in rete di dispositivi SFCL

pubblicazioni - Articolo

Modellizzazione matematica e simulazione numerica del comportamento in rete di dispositivi SFCL

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:37 am

limitatori della corrente di cortocircuito Marco Bocchi* HTE Expo 2008 – Convegno Superconduttività Milano, 25-28 Novembre 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA Nella presente relazione si espongono i risultati ottenuti con l’applicazione delle metodologie di modellizzazione e simulazione numerica sviluppate per studiare i transitori elettromagnetici e per calcolare le grandezze elettriche a seguito di eventi di corto circuito in una porzione di rete elettrica in cui sia installato un dispositivo limitatore di corrente a superconduttore (SFCL). Nel corso degli scorsi anni CESI RICERCA ha sviluppato e testato con risultati soddisfacenti la modellizzazione di SFCL di tipo resistivo in BSCCO-2223. Sulla base del lavoro svolto è stata quindi avviata una attività analoga riguardante studio e modellazione di SFCL realizzati con conduttori a base di YBCO CC (coated conductors) e BSCCO. Lo scopo della modellizzazione è quello di valutare quantitativamente i benefici e gli effetti dell’introduzione di dispositivi SFCL, per un possibile impiego su reti AT ed MT e quindi di poterne ottimizzare la progettazione. La modellizzazione di un dispositivo SFCL in YBCO e BSCCO ha richiesto la determinazione e la modellizzazione matematica di tutte le proprietà elettriche e termiche dei materiali che costituiscono il conduttore. Sono stati quindi modellizzati gli andamenti della corrente critica di YBCO CC e nastri in BSCCO in funzione della temperatura, delle curve caratteristiche del campo elettrico in funzione della densità di corrente e della temperatura in tutte le zone di funzionamento, del calore specifico in funzione della temperatura. Analogamente è stato modellato il comportamento di matrici e substrati costituenti i SAT.

Progetti

Commenti