Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell’industria e nel terziario: analisi di casi reali

pubblicazioni - Articolo

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell’industria e nel terziario: analisi di casi reali

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:35 am

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell’industria e nel terziario: analisi di casi reali Antonio Capozza* Seminario Confindustria "Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell’industria e nel terziario Milano 19 Febbraio 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA Una quota rilevante della domanda elettrica in Italia va ascritta ai motori elettrici. Conseguentemente, il perseguimento dell’efficienza energetica in questo campo viene considerata ed incoraggiata in modo prioritario. In base ad un accordo volontario tra costruttori (accordo CEMEP), i motori elettrici più diffusi sono stati etichettati in termini di efficienza crescente come eff3, eff2 ed eff1. L’efficienza può essere ancora recuperata adottando gli azionamenti variabili., che consentono di produrre una velocità variabile del motore e ridurre le perdite a regime parziale in sistemi di pompaggio, compressione e ventilazione. La presentazione descrive due casi di studio reali: • nel primo, relativo ad un’industria siderurgica, si ipotizza la sostituzione di una quota dei motori esistenti con motori efficienti eff1 • nel secondo, relativo ad un acquedotto, si misura la parzializzazione della portata con valvole di strozzamento o con inverter In entrambi i casi si valutano i risparmi energetici conseguenti ed i tempi di ritorno degli investimenti per nuove apparecchiature.

Progetti

Commenti