Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Nuove esigenze di monitoraggio nelle reti attive di distribuzione

pubblicazioni - Articolo

Nuove esigenze di monitoraggio nelle reti attive di distribuzione

Nell’articolo vengono illustrate le problematiche connesse con il monitoraggio di reti “attive”, ossia reti di distribuzione con presenza significativa di Generazione Distribuita (GD), con particolare riferimento al dimostratore italiano del progetto europeo Grid4EU.

La presenza di generatori connessi lungo le linee della rete di distribuzione altera il profilo di tensione e rende necessario aggiornare i metodi di monitoraggio della rete per individuare possibili violazioni dei vincoli di fornitura. La presenza di quantità considerevoli di generazione connessa alla rete di distribuzione pone inoltre criticità nell’esercizio del Sistema Elettrico Nazionale.

Il monitoraggio evoluto delle reti “attive” di distribuzione è fortemente legato alla disponibilità di una rete estesa di punti di misura, e allo scambio informativo, con strutture dati e protocolli condivisi, tra i vari attori: generatori, distributori, gestore della rete di trasmissione (la cosiddetta Smart Grid).

Per risolvere le nuove esigenze, sono stati avviati progetti dimostrativi per la verifica in campo di metodi innovativi di monitoraggio. In particolare, nei sei dimostratori nell’ambito del progetto europeo Grid4EU sono sviluppate e sperimentate in campo tecnologie innovative per l’esercizio delle ‘reti attive’ su larga scala (superando, quindi, il semplice progetto pilota).

Il dimostrativo italiano, coordinato da Enel Distribuzione, interessa due cabine primarie situate nell’area di Forlì-Cesena, e relativa rete MT alimentata. Nel progetto si intende verificare in campo le prestazioni, e la potenziale scalabilità, di una soluzione basata sulla decentralizzazione delle funzioni di monitoraggio e di controllo (ossia collocandole a livello di Cabina Primaria – CP).

La nuova frontiera del monitoraggio è costituita dalla rete BT, dove difficilmente è possibile individuare una unica soluzione scalabile a tutta la rete.

Progetti

Commenti