Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Pompe di calore, come valutare le prestazioni energetiche

pubblicazioni - Articolo

Pompe di calore, come valutare le prestazioni energetiche

L’articolo presenta i risultati di campagne di monitoraggio energetico di due impianti a pompa di calore del tipo sopra citato: uno con sorgente geotermica e l’altro aerotermica. I risultati proposti, seppur non generalizzabili, permettono un primo confronto tra le caratteristiche di funzionamento delle due macchine, evidenziando fra l’altro come il dimensionamento dell’impianto di captazione del calore, influenzi fortemente le prestazioni delle pompe di calore geotermiche.

Nel campo della climatizzazione cresce l’interesse per l’utilizzo della geotermia a bassa entalpia come sorgente termica per le pompe di calore. Come è noto le prestazioni complessive di una pompa di calore nel corso di un intero ciclo stagionale, invernale o estivo, dipendono in buona misura dal livello di temperatura della sorgente utilizzata. Se da questo punto di vista il terreno può rappresentare una buona opportunità, la complessità impiantistica e l’investimento economico legati all’installazione di una pompa di calore geotermica richiedono una valutazione accurata delle prestazioni energetiche, che andrà eseguita per i carichi termici e frigoriferi dell’edificio attesi nell’arco dell’anno, tenendo prioritariamente in considerazione il comportamento dinamico del sottosuolo, dal quale dipendono sia lo scambio termico a terreno che il funzionamento della macchina. Oggi, comunque, la soluzione impiantistica di gran lunga più diffusa continua ad essere rappresentata dalle pompe di calore ad aria, le quali uniscono a prestazioni soddisfacenti una grande semplicità di installazione e un impegno economico contenuto. La comparsa sul mercato di macchine, anche di tipo idronico, dotate di regolazione a velocità variabile rappresenta inoltre un indubbio passo avanti per il mantenimento di standard di efficienza elevati anche ai carichi parziali. L’articolo presenta dunque i risultati di campagne di monitoraggio energetico di due impianti a pompa di calore del tipo sopra citato: uno con sorgente geotermica e l’altro aerotermica. I risultati proposti, seppur non generalizzabili, permettono un primo confronto tra le caratteristiche di funzionamento delle due macchine, evidenziando fra l’altro come il dimensionamento dell’impianto di captazione del calore, influenzi fortemente le prestazioni delle pompe di calore geotermiche.

Progetti

Commenti