Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Power Line Carrier: impieghi, tecnologia attuale ed evoluzione

pubblicazioni - Articolo

Power Line Carrier: impieghi, tecnologia attuale ed evoluzione

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:26 am

Luciano Capetta*, Carlo Tornelli* Rivista AEIT N.6 Giugno 2006 * CESI RICERCA L’impiego delle linee elettriche come vettore per la comunicazione, a supporto delle attività degli operatori del sistema elettrico, ha origini lontane. Le applicazioni di riferimento, fin dall’inizio, si sono concentrate sulla possibilità di inviare comandi a dispositivi remoti, fossero essi elementi di sezionamento della rete ad alta tensione o unità di misura e contabilizzazione dell’energia. Via via, con l’evolvere della tecnologia, si è passati da apparati che si scambiavano semplici segnali ad alta potenza a segnali modulati con potenze più contenute e possibilità di scambio di maggiori flussi informativi grazie alla codifica delle informazioni. Nuove tecniche di comunicazione si sono negli anni affiancate a queste prime fino ad arrivare ai giorni nostri dove le comunicazioni su fibra ottica, radio e satellitari sono entrate massicciamente in tutti i mercati, compreso quello delle infrastrutture di controllo della rete elettrica. Riguardo l’applicazione effettiva delle potenzialità derivanti dall’evoluzione tecnologica alla comunicazione power line si è registrata una pausa, che in parte dura tuttora, in particolare nel campo più tradizionale del telecontrollo che vede in esercizio unità sviluppate anni fa, con caratteristiche sia tecnologiche che prestazionali oggi superate. Maggiore vivacità si è dimostrata nell’applicazione sulla rete a bassa tensione dove, grazie anche ad iniziative come quella di ENEL, componenti power line tecnologicamente aggiornati hanno avuto un’applicazione massiccia. Accanto all’uso tradizionale della comunicazione power line (PLC) come veicolo per il telecontrollo di impianti, si stanno affermando nuove applicazioni che sfruttano l’estrema pervasività della rete elettrica per estendere le potenzialità delle comunicazioni PLC al mercato delle applicazioni domestiche. Le potenzialità di questo mercato sono molto articolate e vanno dall’offerta di servizi di vera e propria automazione domotica, la telesorveglianza ed automazione di edifici, la manutenzione degli elettrodomestici da remoto, fino ad offrire servizi tipici delle reti di telecomunicazione, vale a dire comunicazioni voce e messaggi, connettività alle reti telematiche

Progetti

Commenti