Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Prestazioni energetiche di impiantri di climatizzazione “non convenzionali”

pubblicazioni - Articolo

Prestazioni energetiche di impiantri di climatizzazione “non convenzionali”

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:36 am

convenzionali" Walter Bruno Grattieri* AEIT Sezione Pugliese Bari, 31 Gennaio 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA La climatizzazione degli edifici sta conoscendo una crescita tumultuosa che contribuisce, e contribuirà ancora più in futuro, ad un significativo incremento dei fabbisogni elettrici di energia e potenza. Le conseguenze sono ormai evidenti, poiché si assiste da tempo ad un assottigliamento del margine di riserva durante le ondate di caldo estive, che ha già provocato ripetuti distacchi di carichi interrompibili e generato allarme per la conseguente impennata dei prezzi sui mercati all’ingrosso dell’elettricità. In prospettiva, la situazione potrà aggravarsi anche durante il periodo invernale, a causa dei prelievi delle pompe di calore utilizzate per il riscaldamento. Non potendo per ovvii motivi reprimere la domanda di comfort negli edifici, occorre fare in modo che essa venga soddisfatta in modo razionale, ricorrendo a soluzioni tecnologiche che minimizzano i consumi primari e l’impatto dei nuovi carichi sulle reti elettriche. Per questo scopo, la Ricerca di Sistema (Progetto USI FINALI) ha avviato un programma di diagnosi energetiche di impianti di climatizzazione ”non convenzionali”, con lo scopo di misurare le efficienze, i consumi, nonché gli impatti sulla rete di sistemi basati su pompe di calore alimentate con sorgenti termiche diverse dall’aria esterna e su assorbitori a gas. La presentazione riporta i risultati fino ad ora consolidati per una campionatura di impianti, con l’intenzione di fornire informazioni utili per la corretta progettazione, installazione e conduzione di tali sistemi.

Progetti

Commenti