Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Proiezioni sulle variazioni termiche in Italia mediante analisi modellistica

pubblicazioni - Articolo

Proiezioni sulle variazioni termiche in Italia mediante analisi modellistica

Si presentano alcune stime sulle variazioni termiche previste per le prossime decadi sulle regioni italiane, ottenute elaborando i valori di temperatura osservati (data-base E-OBS) e simulati (ENSEMBLES). Gli impatti di maggior rilevanza si avranno d’estate sull’Italia e d’inverno sulle regioni alpine con i rialzi di circa 2°C nel 2050. Il sito web-gis CLIMED fornisce nel dettaglio i risultati ottenuti.

L’analisi modellistica presentata è finalizzata alla valutazione delle variazioni termiche previste per le prossime decadi sull’Italia, a scala regionale, informazioni queste richieste in input ai simulatori di mercato elettrico nel medio termine (MTSIM). Le proiezioni fornite sono state ottenute facendo delle ensemble means sulla base dei dati di temperatura forniti da due data-base: E-OBS, da cui sono stati estratti i valori osservati di temperatura dal 1961 al 2010; ENSEMBLES, da cui sono stati scaricati i risultati di dieci simulazioni modellistiche dal 1961 al 2050. Per ogni regione italiana le proiezioni indicano un riscaldamento significativo: è l’estate la stagione per cui si prevedono le variazioni maggiori, anche se non sono da sottovalutare i rialzi termici invernali sulle regioni alpine che potrebbero mettere a rischio la conservazione dei ghiacciai. I risultati ottenuti sono accessibili grazie al sito web-gis CLIMED, attraverso cui si possono visualizzare per ciascuna regione italiana l’evoluzione temporale delle variabili meteo-climatiche, a scala giornaliera, mensile e annuale.

Progetti

Commenti