Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Prospettive per la gestione efficiente dei servizi energetici in ambito residenziale

pubblicazioni - Articolo

Prospettive per la gestione efficiente dei servizi energetici in ambito residenziale

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:27 am

La memoria descrive l’attività di ricerca condotta presso CESI RICERCA 1 allo scopo di approfondire le tematiche di gestione dell’energia a livello di utilizzatore finale, nonché delle modalità di interazione tra rete e utente finale, sia dal punto di vista dei possibili contenuti che sotto l’aspetto tecnologico e realizzativo. Nello sviluppo dell’attività si è tenuto conto del processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea: il 4 giugno 2003 il Parlamento Europeo ha infatti adottato diverse direttive che chiedevano agli Stati UE di aprire rapidamente i mercati dell’elettricità e del gas naturale. Dal 1° luglio 2007 tutti i consumatori di energia elettrica dovranno poter scegliere liberamente il relativo fornitore 2 ; in Italia ai clienti industriali e commerciali questa facoltà è garantita già a partire dal 1° luglio 2004. Quindi anche le utenze domestiche non saranno vincolate all’attuale distributore, così come già avviene per la fornitura di gas e in modo ancora più evidente per i servizi di telefonia fissa. In questo scenario si avrà di conseguenza la necessità di comunicazioni tra più soggetti: l’utente, il distributore locale (che mantiene la proprietà degli impianti di distribuzione e ne cura la gestione) e infine l’azienda (“trader”) che instaura il rapporto commerciale con l’utente stesso, non coincidente con il distributore. La nascita di numerosi soggetti venditori porterà con ogni probabilità alla moltiplicazione dei già numerosi profili tariffari esistenti, oltre che alla nascita di proposte di servizi accessori, in parte già esistenti per i clienti commerciali. La realizzazione pratica di tali proposte potrà appoggiarsi ad una piattaforma, la cui definizione e implementazione sono oggetto della presente lavoro: da un lato essa realizza la gestione dell’utenza con differenti gradi di complessità, dall’altro consente di interfacciarsi con la rete elettrica e il trader. L’evoluzione del mercato elettrico si accompagna infatti ad un grado di automazione sempre più elevato degli ambienti domestici e del settore terziario, così che possano nascere sinergie tra le esigenze di chi deve gestire la rete, di chi vende il servizio di fornitura e di chi usufruisce di tale servizio. La diffusione della generazione distribuita può essere vista come una ulteriore opportunità per lo sviluppo delle funzionalità e non solo come un investimento di medio periodo, per l’utente, o possibile fonte di problemi, per il distributore. Lo sviluppo di queste nuove piattaforme di Home & Building Automation deve essere congegnato affinché siano consentite estensioni sia per quanto riguarda i carichi elettrici interessati che per quanto riguarda la complessità delle funzioni implementate; il sistema deve essere applicabile alla piccola utenza domestica (al limite persino ad impianto già esistente), nonché alla realtà del terziario avanzato. 1 Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell’ambito di un Accordo di Programma tra CESI RICERCA e Ministero per lo Sviluppo Economico ai sensi del Decreto M.A.P. 23 marzo 2006 2 «Il cliente idoneo è la persona fisica o giuridica che ha la capacità, per effetto del presente decreto, di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all’estero.» Art 2.6 Dlgs n° 79 del 16/03/1999 (“Decreto “Bersani”). 1

Progetti

Commenti