Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Quanto costa l’elettricità? Life cycle thinking applicato al calcolo delle esternalità ambientali del mix elettrico italiano

pubblicazioni - Memoria

Quanto costa l’elettricità? Life cycle thinking applicato al calcolo delle esternalità ambientali del mix elettrico italiano

Lo studio coniuga l’approccio LCA al calcolo dei costi esterni delle emissioni in aria per definire un indicatore univoco degli impatti ambientali dovuti al consumo di energia elettrica in Italia. La metodologia è applicata al mix elettrico attuale (2019) e agli scenari al 2030.

In questo studio abbiamo coniugato l’approccio LCT – che ha permesso di quantificare le emissioni lungo l’intero ciclo di vita del kWh al consumo in Italia per la situazione attuale (dati 2019) e per uno scenario al 2030– e la valutazione delle esternalità ambientali. Questo ha richiesto l’adeguamento di un modello LCA, per sua natura non sito specifico, a valori di costo che variano a seconda del luogo di emissione. Il risultato ottenuto è di 0,057 €2019/kWh per il 2019 e 0,019 €2019/kWh per il 2030. Questo significa che se si volessero internalizzare i costi legati al ciclo di vita del kWh elettrico, il prezzo dell’energia al kWh sarebbe circa l’11% in più di quello attuale. Nonostante una catena del valore ramificata su tutto il globo, gran parte delle esternalità avvengono sul territorio italiano e sono associate emissioni dirette delle centrali termoelettriche. La decarbonizzazione del mix al 2030 concorre anche a una riduzione delle esternalità e ad un prezzo di mercato più aderente al costo effettivo del prodotto.

Progetti

Commenti