Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Regionalizzazione della curva di durata delle portate nell’area “Adamello-Alpi Orobie”

pubblicazioni - Articolo

Regionalizzazione della curva di durata delle portate nell’area “Adamello-Alpi Orobie”

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:30 am

"Adamello-Alpi Orobie" Julio Alberto Alterach* , Alessandro Cadore**, Paola De Lotto** , Giovanni Zaina** XXX° convegno di idraulica e costruzioni idrauliche – IDRA 2006 Roma 10-15 Settembre 2006 *CESI RICERCA **CESI SpA Il presente articolo illustra l’elaborazione ed applicazione di procedure di regionalizzazione per la stima delle curve di durata delle portate medie giornaliere nell’area alpina che si estende dall’Adamello alle Alpi Orobie meridionali. A partire da alcuni semplici parametri morfometrici ed idrologici dei bacini sottesi, la procedura permette la stima della curva di durata delle portate medie giornaliere in una qualsiasi sezione fluviale non strumentata nella regione di studio, come strumento per valutare la disponibilità della risorsa idrica. Per calibrare le relazioni tra tali parametri e le caratteristiche delle curve di durata è stato necessario utilizzare le misure disponibili nelle sezioni idrometriche strumentate esistenti. Poiché alcune delle stazioni di misura utilizzate sono collocate a valle di grandi bacini idroelettrici che influenzano il regime naturale delle portate, i “contributi artificiali” sono stati opportunamente sottratti o sommate alle serie storiche osservate per ottenere le portate “naturalizzate”. Per la regionalizzazione è stato applicato il metodo parametrico, che si basa sull’interpolazione delle curve di durata sperimentali mediante funzioni analitiche a più parametri. Tali parametri vengono regionalizzati sulla base di correlazioni con alcune grandezze morfometriche e climatiche dei bacini. Le grandezze più significativi per la stima della curva di durata in una data sezione sono risultati essere: l’area del bacino sotteso, la precipitazione media annua netta, la lunghezza dell’asta principale, il dislivello totale del bacino e la percentuale di area impermeabile. L’applicazione delle procedure di regionalizzazione nell’area in studio mostra che i migliori risultati per le correlazioni di curve di durata si ottengono applicando formule di tipo logaritmico ed esponenziale.

Progetti

Commenti