Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo ISI

Remote Laboratory Testing Demonstration

pubblicazioni - Articolo ISI

Remote Laboratory Testing Demonstration

Le tecniche Hardware In the Loop (HIL) possono essere utili per effettuare test sul sistema elettrico. Questo articolo introduce una piattaforma chiamata JaNDER che consente di integrare infrastrutture remote, sfruttando le sinergie tra loro e creando un’infrastruttura virtuale. In particolare, il documento presenta i risultati di un test su un controllore di tensione centralizzato implementato in una configurazione estesa HIL in cui JaNDER è stato utilizzato per integrare un controllore OLTC (On Load Tap Changer) reale situato in un’infrastruttura remota.

La complessità di una smartgrid con un’alta percentuale di fonti rinnovabili introduce diversi problemi nel test di apparecchiature e controlli di potenza. In questo contesto, la simulazione in real-time e le tecniche Hardware In the Loop (HIL) possono affrontare questi problemi tipici dei test sul sistema elettrico. Tuttavia, l’implementazione di una configurazione HIL in una singola infrastruttura può essere fisicamente impossibile o limitante. Questo documento introduce una piattaforma chiamata JaNDER che consente di scambiare dati in tempo reale tra due o più infrastrutture. Questo strumento consente l’integrazione di infrastrutture, sfruttando le sinergie tra di esse e creando un’infrastruttura virtuale in grado di eseguire più esperimenti utilizzando una combinazione delle risorse installate in ciascuna infrastruttura. In particolare, JaNDER può estendere una configurazione HIL. Per convalidare questo nuovo concetto di test, un controllore di tensione centralizzato è stato testato in una configurazione HIL in cui JaNDER è stato utilizzato per interagire con un controllore di un OLTC (On Load Tap Changer) situato in un’infrastruttura remota. I risultati mostrano che la latenza introdotta da JaNDER non è elevata, quindi, in determinate circostanze, JaNDER può essere utilizzato per espandere i test in tempo reale senza compromettere la stabilità dell’esperimento.

Progetti

Commenti