Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Recupero dei punti di forza delle fonti di metano in Europa utilizzando un semplice approccio di modellazione per valutare il potenziale delle osservazioni lidar nello spazio

pubblicazioni - Articolo

Recupero dei punti di forza delle fonti di metano in Europa utilizzando un semplice approccio di modellazione per valutare il potenziale delle osservazioni lidar nello spazio

E’ valutata la sensibilità delle future misure lidar spaziali alle variazioni delle emissioni di metano alla superficie terrestre.

E’ indagata la sensibilità delle future misure lidar spaziali alle variazioni delle emissioni di metano alla superficie terrestre. Sono utilizzate le misure delle concentrazioni atmosferiche del metano di nove stazioni di monitoraggio della rete europea, e un modello di trasporto lagrangiano per simulare le emissioni di metano alla superficie per il 2010. Il modello ad inversione utilizzato mostra le forti emissioni provenienti dai Paesi Bassi, dalle miniere di carbone in Alta Slesia Polonia, e le zone umide in Finlandia meridionale.

Le simulazioni catturano almeno la metà della variabilità giornaliera della concentrazione del  metano, suggerendo che il modello di trasporto sta valutando correttamente le vie di trasporto regionali in Europa. Con questo strumento siamo in grado di perturbare i flussi superficiali e valutare le conseguenti modifiche delle misure di metano colonnare simulate. Per esempio, si mostra che i futuri strumenti lidar potranno  rilevare una riduzione del 50% delle emissioni di metano provenienti dai Paesi Bassi e dalla Germania, ma solo dopo misure medie eseguite su una scala temporale mensile.

Progetti

Commenti