Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Ricerca per il sistema elettrico italiano: tecnologie per la sicurezza, l’affidabilità e l’ottimizzazione del ciclo di vita di sistemi e componenti

pubblicazioni - Articolo

Ricerca per il sistema elettrico italiano: tecnologie per la sicurezza, l’affidabilità e l’ottimizzazione del ciclo di vita di sistemi e componenti

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:08 am

L’evoluzione del Sistema Elettrico italiano è orientata, nel medio e lungo termine, ad obiettivi di maggiore efficienza energetica e di minore impatto ambientale, di accresciuta sicurezza, economicità e qualità del servizio. Nel caso della generazione, questi obiettivi sono perseguiti, per quanto riguarda le fonti energetiche convenzionali, soprattutto attraverso innovazioni nel mix di combustibili (incluso un maggior ricorso al carbone) e nella configurazione dei cicli (cicli combinati, cicli a vapore avanzati, cicli integrati con sistemi di gassificazione), nuovi e più efficaci processi di trattamento degli effluenti liquidi e gassosi, l’adozione di nuovi materiali e di nuove tecnologie di costruzione. A questo deve fare da contrappeso un crescente utilizzo delle fonti rinnovabili, che devono essere rese economicamente competitive, e un approfondimento delle potenzialità e dei problemi dell’H2 come vettore energetico. Tale evoluzione presuppone in ogni caso, dato niente affatto scontato, un alto grado di affidabilità complessiva dei nuovi sistemi di generazione, siano essi cicli combinati di ultima generazione o cicli a vapore avanzati. La trasformazione e la diversificazione dei processi, le condizioni sempre più gravose previste per l’esercizio di materiali e componenti, accentuano la centralità del fattore affidabilità, se si vuole che i benefici potenziali promessi da cicli più efficienti, dall’utilizzo razionale di combustibili a basso costo, da nuovi processi a basso impatto ambientale diventino una realtà concreta. Questo contesto costituisce lo sfondo e la motivazione per affrontare anche le tematiche di sicurezza, affidabilità e ciclo di vita di componenti e infrastrutture del Sistema Elettrico nazionale nel quadro del Programma di Ricerche per il Sistema Elettrico (RdS), finanziato nell’ambito di applicazione del Decreto del 26 Gennaio 2000 del M.I.C.A. ed attuato nel periodo 2000-2005. Queste tematiche sono state trattate da CESI sia nell’ambito di progetti trasversali mirati, sia come pacchetti di lavoro specialistico inquadrato in progetti integrati verticalmente, relativi ad esempio ai nuovi sistemi di generazione o alle problematiche emergenti della rete elettrica. L’articolo fornisce un quadro sintetico dei risultati ottenuti su alcune delle principali tematiche di sicurezza, affidabilità e gestione del ciclo di vita affrontate in ambito RdS, nonché le informazioni per accedere liberamente alla documentazione tecnica prodotta in tale ambito. Ambrogi@cesi.it;Bregani@cesi.it; Demichelis@cesi.it; tel. 02 21254797 PUBBLICATO A5035518 (PAD – 683684)PUBBLICATO A5035522 (PAD – 706348)

Progetti

Commenti