Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Rilascio accidentale di aeriformi tossici o radioattivi in grandi installazioni: il contributo della ricerca

pubblicazioni - Articolo

Rilascio accidentale di aeriformi tossici o radioattivi in grandi installazioni: il contributo della ricerca

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:35 am

installazioni: il contributo della ricerca Flavio Parozzi* Giornale: Il Giornale dell’Ingegnere N. 20/21 Dicembre 2007 * CESI RICERCA La progettazione degli impianti industriali in cui sono presenti sostanze tossiche o radioattive richiede la conoscenza sia dei fenomeni meccanici e termofluidodinamici che accompagnano l’evoluzione dei potenziali incidenti sia del comportamento chimico e fisico delle sostanze pericolose che possono venire in contatto con il personale, con le squadre di soccorso e, nei casi più gravi, con la popolazione circostante. Sono perciò stati fatti notevoli investimenti nel settore della sicurezza, in particolare di quella nucleare, proprio con questo obiettivo. In particolare, il settore elettrico italiano ha contributo in modo significativo a queste ricerche. Per mezzo del codice di simulazione ECART, sviluppato da CESI RICERCA, è possibile simulare il comportamento termoidraulico bifase di un impianto soggetto ad incidente mediante una tecnica a volumi di controllo finiti, all’interno dei quali possono essere attivati modelli in grado di prevedere il trasporto delle particelle di aerosol in presenza di vapori che, a loro volta, possono reagire chimicamente tra loro o con i materiali delle superfici presenti.

Progetti

Commenti