Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Risparmio energetico: la gestione dei carichi domestici

pubblicazioni - Articolo

Risparmio energetico: la gestione dei carichi domestici

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:35 am

Moneta Diana* AEIT-ALDAI Milano, 7 Maggio 2008 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA A fronte di una crescita costante della domanda di energia (+2%/anno), le istituzioni hanno intrapreso una strategia che intende affrontare il problema su più fronti. Tramite il Piano d’Azione “Una politica energetica per l’Europa” (noto come “pacchetto 20-20_20”) le istituzioni europee chiedono di interviene da un lato incentivando le fonti rinnovabili e la generazione distribuita, dall’altro migliorando l’efficienza energetica negli usi finali. Questo secondo elemento della strategia è considerato strumento indispensabile e decisivo per conseguire il rispetto degli impegni sottoscritti sui limiti alle emissioni di gas clima-alteranti e per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, nel medio e nel lungo periodo. Gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica possono percorrere diverse strade: perfezionare le tecniche costruttive degli immobili, in particolare l’isolamento termico, migliorare l’efficienza degli impianti, ma anche promuovere una gestione accorta dell’energia, che può essere resa possibile dalle tecnologie informatiche, di automazione e comunicazione (ICT) presso il cliente finale. L’adozione di impianti e apparecchiature a elevata efficienza non deve infatti distogliere l’attenzione da un corretto impiego o un uso poco consapevole di tali dispositivi. D’altra parte le tecnologie ICT hanno permesso l’evoluzione delle reti energetiche e del mercato elettrico, rendendo possibile per gli utenti finali un ruolo più attivo: attualmente ciascuno può scegliere il fornitore di energia e il profilo tariffario più adatto alle proprie necessità. In aggiunta, questi cambiamenti offrono ai consumatori la possibilità di partecipare alla creazione di nuove soluzioni per incrementare la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico nel suo complesso. Con la diffusione della generazione distribuita questa visione, ove l’utenza finale rappresenta un “nodo intelligente” della rete, diviene ancora più incalzante, in quanto il semplice nodo non rimane un semplice utilizzatore ma è in grado di immettere in rete un flusso di potenza. La maggiore complessità degli impianti residenziali e la domanda crescente di servizi avanzati all’interno delle abitazioni, unite al processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia, richiedono di conseguenza un ruolo sempre più consapevole nell’uso delle risorse. I sistemi ICT di automazione domestica, oltre alle funzioni per cui sono attualmente installati, possono supportare efficacemente l’utente finale nel cambiamento delle proprie abitudini, ottimizzando l’uso delle fonti energetiche in ambiente residenziale o lavorativo e garantendo il soddisfacimento delle preferenze stabilite dall’utente stesso.

Progetti

Commenti