Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Role of nano-structured bohemite on anti-ice properties of super-hydrophobic hierarchical aluminum surfaces

pubblicazioni - Memoria

Role of nano-structured bohemite on anti-ice properties of super-hydrophobic hierarchical aluminum surfaces

In questo lavoro, sono state preparate su lega di alluminio diverse superfici idrofobiche e super-idrofobiche, generando con un processo idrotermale una pseudo-boehmite (Al(OOH)) nanostrutturata a petalo e infine rivestendo la superficie con un silossano fluorurato.

L’accumulo di ghiaccio sui conduttori può portare ad estesi danni meccanici e conseguenti blackout; forti nevicate ad alto contenuto di acqua sono la principale causa di blackout per le linee aeree italiane. La modifica delle proprietà di bagnabilità dell’alluminio può rappresentare una strategia per ostacolare la formazione di manicotti di neve e ridurre l’adesione del ghiaccio.

In questo lavoro, diverse superfici idrofobiche e super-idrofobiche sono state preparate su campioni in lega di alluminio generando prima una nanostruttura a petalo, chiamata pseudo-boehmite (Al(OOH)), con un processo idrotermale e infine rivestendo la nanostruttura con un silossano fluorurato.

Sono stati testati diversi tempi di immersione (1-150 minuti) in acqua bollente, che hanno originato uno strato di boehmite con diverse nano-ruvidità e porosità. La crescita dell’ossido è stata osservata con EDX e FTIR. Il comportamento idrofobico dei campioni è stato studiato sia a temperatura ambiente che a basse temperature (fino a -10°C). Per confronto, sono stati raccolti anche gli angoli di contatto con l’acqua (WCA) del campione rivestito non bollito. Tutti i campioni bolliti hanno mostrato WCA superiori al campione non bollito, sia a temperatura ambiente che a basse temperature. In alcuni casi sono stati ottenuti WCA molto elevati, ma la relazione tra il tempo di bollitura e l’idrofobicità, non è lineare. Sono stati eseguite misure di angoo di contatto anche a basse temperature: in questo caso il WCA dei campioni diminuisce, mantenendo comunque discrete proprietà idrofobiche. L’isteresi dell’angolo di contatto e i dati di roll off a temperatura ambiente e a bassa temperature, mostrano una simile dipendenza dal tempo di trattamento.

Per valutare le proprietà ghiacciofobiche dei rivestimenti, le forze di adesione ghiaccio-superficie sono state misurate con test di stress a taglio. L’adesione al ghiaccio è più bassa in tutti i campioni bolliti, mostrando un’interessante dipendenza non lineare dal tempo di ebollizione. Ripetute prove di sollecitazione di taglio hanno dato una misura della durata del rivestimento.

Progetti

Commenti