Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Ruolo delle condizioni meteorologiche nella valutazione della qualità dell’aria

pubblicazioni - Articolo

Ruolo delle condizioni meteorologiche nella valutazione della qualità dell’aria

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:07 am

di qualità dell’aria. Gabriele Carboni, CESI, Business Unit Diagnostica Ambientale, Sede di Piacenza V. Roncroffi, F. Santarelli Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie Ambientali, Università di Bologna I più gravi episodi di inquinamento urbano non derivano generalmente da un improvviso incremento delle emissioni inquinanti, quanto piuttosto dal verificarsi di condizioni meteorologiche, prevedibili ma non controllabili, particolarmente sfavorevoli alla dispersione delle sostanze in atmosfera. La schematizzazione in “tipi di tempo” delle circolazioni atmosferiche ricorrenti, rappresenta quindi uno strumento utile all’interpretazione dei dati chimici di qualità dell’aria in particolare per l’ambiente urbano. A questo scopo CESI ha adottato da diversi anni lo schema di Borghi e Giuliacci unitamente alla tecnica del “campionamento stratificato” che permette di ottimizzare l’operatività delle misure e la disponibilità di dati in condizioni significative. PUBBLICATO A5028788 (PAD – 664494)

Progetti

Commenti