Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Ruolo delle ESCO nella promozione dell’efficienza energetica

pubblicazioni - Articolo

Ruolo delle ESCO nella promozione dell’efficienza energetica

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 09:06 am

Obiettivi La presente memoria descrive i risultati di un progetto di collaborazione internazionale in ambito IEA (International Energy Agency), che ha coinvolto anche l’Italia tra i partecipanti. L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere l’uso di contratti basati sulle prestazioni (Energy Performance Contracting – EPC) e di altri contratti tipici delle Società di Servizi Energetici (ESCO). Tali schemi contrattuali si sono rivelati infatti particolarmente interessanti per i risparmi energetici che sono in grado di garantire (fino al 20% – 40%). Il Perfomance Contracting è un meccanismo idoneo a promuovere l’installazione di apparecchiature energeticamente efficienti, soprattutto in un contesto di edilizia civile. I proprietari degli impianti e i fornitori dei servizi energetici correlati utilizzano queste metodiche attraverso retrofit sulle proprie apparecchiature, con finalità di risparmio sulle spese di esercizio soprattutto in ambito civile. Il risparmio sulla bolletta, conseguente all’installazione di impianti più efficienti, è condiviso tra il proprietario dell’impianto e la ESCO in termini regolati da un contratto. Approccio metodologico Le dieci Nazioni che in tempi diversi hanno partecipato al progetto hanno sintetizzato la propria situazione attuale in altrettanti rapporti nazionali. Alcune Nazioni avevano già maturato un’esperienza di lunga data (sulle questioni contrattuali, legali, finanziarie, ecc); sono quindi state in grado di identificare casi di successo o di insuccesso e hanno suggerito linee-guida per ulteriore sviluppi della metodologia. Altre Nazioni hanno invece espresso le proprie aspettative ed hanno individuato le barriere per l’introduzione e lo sviluppo dell’EPC. Indistintamente, tutte le Nazioni hanno suggerito azioni, hanno predisposto piani nazionali di implementazione ed hanno promosso progetti dimostrativi. Innovazione e valore aggiunto Contratti così concepiti, basati sul raggiungimento di prefissate prestazioni, sono destinati ad incoraggiare i costruttori e i fornitori di servizi energetici allo sviluppo e all’introduzione di soluzioni energeticamente più efficienti; tale approccio è anche coerente con i ben noti obiettivi climatici ed ambientali che la Società industrializzata deve rispettare. Inoltre, meccanismi di questo tipo sono di particolare interesse per quei soggetti obbligati per legge al rispetto di target di risparmio energetico negli usi finali, poiché consente loro di subappaltare i servizi energetici a specialisti del settore, le ESCO, con reciproci vantaggi commerciali. I possessori di impianti energetici infine possono trovare nell’Energy Performance Contracting l’opportunità di risanamento energetico delle proprie apparecchiature attraverso soli costi di esercizio, ossia senza incorrere in costi di investimento. Abstract Purpose The objective of this collaborative project within the International Energy Agency is to facilitate the use of Performance Contracts and other Energy Service Company (ESCO) contracts. Many examples show energy savings by 20-40 %. Performance Contracting is a mechanism for promoting the installation of energy efficient building equip- ment and systems. Facility owners and energy service contractors use this method to retrofit equipment to save money on building operations. The savings in energy bills due to the installation of the more efficient equipment is then shared between the facility owner and the ESCO under the terms of an agreement.

Approach The ten Countries participating in this work summarised the present situation in the individual Country reports. Some Countries had already a long experience (e.g. regarding contractual, legal or financing issues) and were able to identify many lessons learned and suggested measures for further development of the mechanism. Other Countries formulated their needs and barriers for the introduction and development of Energy Performance Contracting (EPC). All the Countries suggested actions, prepare Country plans and facilitate demonstration projects. Innovation and relevance Specifications in terms of performance criteria will encourage the contractors to develop and introduce more efficient solutions, which will contribute to realising the climate and environment goals. This mechanism will be of special interest for organisations obliged by law to comply with energy saving targets, since it allows them to outsource energy services to specialists, the ESCOs, with reciprocal advantages. Property owners will have the opportunity to refurbish their facilities without spending investment capital. Results The Country reports presented have already pointed out very interesting action areas. These include the creation of guidelines for procurement and contracts, information activities (e.g. national/international workshops, communications, etc.) and raising the awareness of the use of EPC-contracts through Government Bodies leading the way with pilot projects. This will contribute to the enlargement of the market for EPC-contracts

Progetti

Commenti