Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Sequestro geologico della CO2 in Italia

pubblicazioni - Articolo

Sequestro geologico della CO2 in Italia

Antonio Negri*, Fabio Moia* Rivista: Inquinamento Luglio/Agosto 2009 Milano * ERSE SpA Stabilizzare e ridurre nell’atmosfera la concentrazione dei cosiddetti gas serra è uno dei principali obiettivi da raggiungere entro poco tempo per mitigare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale come indicato nel programma World Energy Outlook 2007 dell’IEA (International Energy Agency). In questo contesto le tecnologie CCS (Carbon Capture and Storage) possono fornire un valido contributo in quanto consentono il confinamento geologico della CO2 catturata dagli impianti di generazione elettrica a combustibili fossili. In questo articolo si descrivono gli studi eseguiti sul territorio italiano per individuare i potenziali siti idonei allo stoccaggio geologico della CO 2 e lo sviluppo di strumenti atti a caratterizzare le diverse fasi dello stoccaggio. La ricerca è stata sviluppata nell’ambito del Progetto “Caratterizzazione dei siti per lo stoccaggio della CO 2 ”, ai sensi dell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. (ora ERSE) stipulato il 21 giugno 2007. Le attività sviluppate nel quadro della ricerca sul tema del sequestro geologico includono gli studi geologici e la mappatura delle potenzialità di stoccaggio, mediante analisi dei pozzi perforati in Italia a scopi di ricerche minerarie e sviluppo di un apposito SIT (Sistema Informativo Territoriale), modellazione numerica dei potenziali serbatoi, al fine di caratterizzare le diverse fasi dello stoccaggio, e lo tecniche di monitoraggio per la sorveglianza dei depositi e controllare le eventuali fughe di CO 2 .

Progetti

Commenti