Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo della risorsa idrica

pubblicazioni - Articolo

Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo della risorsa idrica

Andrea Maffio* Il modello HALTFLOOD e le appllicazioni alle piene sull’Aniene Roma, 23 Febbraio 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * CESI RICERCA CESI RICERCA (azionista di maggioranza ENEA, altro azionista CESI) ha la mission aziendale di sviluppare programmi di ricerca nel settore elettrico nei campi della trasmissione, distribuzione, generazione , ed usi finali. L’organico è di circa 370 persone, in gran parte ricercatori e tecnici per lo più nella sede principale di Milano, che ospita anche le facilities sperimentali più importanti. Il software HALTFLOOD (sviluppato da CESI RICERCA nell’ambito della Ricerca di Sistema elettrico finanziata pubblicamente dal Ministero Sviluppo Economico) è stato sviluppato e testato nell’ambito del progetto relativo all’energia idroelettrica, la più importante fonte di energia rinnovabile in Italia. Infatti, il “grande idroelettrico” (impianti con potenza superiore a 10 MW) e in misura minore il “piccolo idroelettrico” (impianti con potenza inferiore, tra cui anche gli impianti noti come “mini-idro”) forniscono oltre il 70% della produzione complessiva lorda italiana da fonte rinnovabile (fonte Gestore sistema elettrico, 2005). HALTFLOOD è stato sviluppato in stretta collaborazione tra competenze diverse nel campo della meteorologia ed idrologia, assieme alla collaborazione da parte dei gestori degli impianti e degli enti istituzionali che effettuano il monitoraggio meteo-idro-pluviometrico diffuso su tutto il territorio. Il presente Workshop è stato organizzato con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Sapienza, allo scopo di divulgare i risultati ottenuti, nell’applicazione pilota sul fiume Aniene, grazie anche alla collaborazione di ENEL e del Servizio Idrografico di Roma.

Progetti

Commenti