Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Sistemi multimetering di seconda generazione a supporto delle reti elettriche intelligenti

pubblicazioni - Articolo

Sistemi multimetering di seconda generazione a supporto delle reti elettriche intelligenti

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:46 am

elettriche intelligenti Giuseppe Mauri*, Diana Moneta*, Paolo Gramatica*, Giovanni Colombo* Convegno Nazionale AEIT 2009 – Sostenibilità energetica: Tecnologie e Infrastrutture la ricerca incontra l’industria Catania, 27-29 Settembre 2009 * ERSE SpA I contatori fiscali, in particolare quelli di elettricità, gas, calore e acqua, si collocano in posizione strategica: al confine tra le reti della distribuzione e l’utenza. Questa posizione offre opportunità sia a distributori e venditori, per migliorare il servizio da loro offerto, sia agli utilizzatori, che possono avvantaggiarsi dei dati registrati dalle unità di misura al fine di una gestione più accurata delle forniture e una maggior consapevolezza dei consumi. Per sfruttare queste opportunità da qualche anno in diversi paesi europei è in atto la sostituzione dei vecchi sistemi di misura dell’energia elettrica con sistemi di misura elettronici tele- gestiti. Per quanto riguarda i contatori elettronici dell’elettricità l’Italia conta il maggior numero di unità installate; inoltre secondo una recente delibera dell’Autorità per l’energia Elettrica ed il Gas, entro pochi anni, i tradizionali contatori del gas dovranno essere sostituiti con sistemi di misura elettronici. A livello europeo molte azioni sono già state fatte e molte si stanno per fare affinché tutti i sistemi di misura in Europa siano tra loro interoperabili e possano risultare un valido supporto alle politiche comunitarie in particolar modo per promuovere il risparmio energetico, la concorrenza e le reti elettro-energetiche intelligenti. In questa memoria verranno esaminati gli aspetti più salienti.

Progetti

Commenti