Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Smart Grid: Smart Grid: obiettivi di power quality

pubblicazioni - Articolo

Smart Grid: Smart Grid: obiettivi di power quality

L’articolo, prendendo spunto dalle attività richieste dalla Commissione Europea nel contesto del mandato M/490 EN (Smart Grid Mandate) rivolto alle organizzazioni europee di normativa (ESO) perchè supportino lo sviluppo delle Smart Grid in Europa, d’indicazioni sui primi risultati relativi alla definizione delle priorità sulla stesura di opportuni documenti normativi, attualmente non disponibili, che agevolino l’implementazione delle smart grids. Una prima analisi ha riservato agli aspetti normativi di power quality, con particolare riguardo al contributo delle rinnovabili alla distorsione della rete elettrica e più in generale alla compatibilità elettromagnetica (EMC), un impatto molto alto sullo sviluppo delle smart grids ed un’altrettanto alta probabilità che sia possibile trovare il consenso per mettere a punto la normativa che attualmente è incompleta o del tutto carente. Contemporaneamente a questa analisi, il 3 giugno scorso si è conclusa con successo la votazione, da parte dei comitati nazionali di 40 paesi esteri, del Rapporto Tecnico IEC 61000-3-15 preparato da un team internazionale “ad hoc” coordinato da RSE. L’aspetto innovativo della IEC 61000-3-15 riguarda l’ambito di applicazione, in quanto non si applica a dispositivi che consumano energia, ma che la producono. Tutto ciò che rappresenta una fonte rinnovabile ed immette energia nella rete elettrica di bassa tensione dovrà quindi tenere conto di questa nuova pubblicazione che, per la prima volta, tratta, nel contesto della compatibilità elettromagnetica, la valutazione dei requisiti di emissione e di immunità da applicare a dispositivi, quali ad esempio gli inverter fotovoltaici, connessi alla rete di bassa tensione.

Progetti

Commenti