Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Soluzioni emergenti per la gestione dei consumi e l’interazione con le reti energetiche

pubblicazioni - Articolo

Soluzioni emergenti per la gestione dei consumi e l’interazione con le reti energetiche

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:29 am

le reti energetiche Giuseppe Mauri*, Diana Moneta*, Carlo Bettoni*, Giovanni Colombo* Telecontrollo 2007, Villa Erba di Cernobbio, 11-12 Ottobre 2007 *CESI RICERCA Negli anni recenti i piccoli consumatori italiani di energia elettrica stanno sperimentando un nuovo scenario: forti incentivi all’adozione di generatori locali da fonti rinnovabili, incremento nel livello di liberalizzazione del mercato dell’energia con conseguente moltiplicazione dei profili tariffari e, a breve, la nascita di numerosi soggetti venditori di energia elettrica per il settore residenziale. La diffusione di dispositivi elettronici (la cosiddetta Home e Building Automation), in supporto alle persone più anziane e a coloro che lavorano da casa, aumenta la sensibilità dei clienti verso la qualità e la disponibilità delle forniture elettriche. D’altro canto, i distributori puntano l’attenzione verso l’assenza di incentivi per adeguare le proprie reti alla connessione di un numero elevato di generatori locali, da risorse rinnovabili e non, che in linea teorica potrebbero incidere sui livelli di qualità e continuità del servizio richiesti dalle autorità di regolamentazione attraverso i noti meccanismi di incentivi/penalità. Inoltre, i recenti cambiamenti climatici hanno portato ad una inattesa diffusione dei sistemi di condizionamento che, soprattutto nei mesi estivi, comportano un sovraccarico delle reti BT urbane. La soluzione di queste criticità richiede investimenti di medio periodo, che avranno piena efficacia solo tra alcuni anni; nel breve termine sono necessarie ulteriori iniziative per iniziare a fronteggiare la situazione. Forme di mitigazione possono essere rappresentate non solo da incrementi dell’efficienza energetica ma anche dalla possibilità per le utenze di diventare “nodi attivi” della rete. I clienti attivi possono fornire servizi sia alla rete (modulazione del prelievo di potenza) sia al mercato (riducendo la volatilità dei prezzi). La diffusione della generazione distribuita può essere vista come una ulteriore opportunità per lo sviluppo delle funzionalità e non solo come un investimento di medio periodo, per il cliente, o possibile fonte di problemi, per il distributore. L’interazione tra clienti attivi e reti di distribuzione può essere realizzata tramite una apposita piattaforma, posta presso il cliente, che agisce come gateway ricevendo i segnali di mercato/sistema dal venditore/distributore, e gestisce i consumi di energia (gas, elettricità) dell’utenza in funzione delle preferenze espresse dal cliente stesso. La piattaforma sviluppata da CESI RICERCA permette di gestire carichi, sistemi di termoregolazione (HVAC – Heating, Ventilation and Air Conditioning), accumuli e generatori locali, con diversi livelli di complessità, e consente inoltre le comunicazioni con il distributore/venditore. Le funzionalità sono realizzate tramite l’integrazione di dispositivi commerciali, in architettura open e interoperabile. Scopo dell’attività di CESI RICERCA è dimostrare la possibilità di aumentare la consapevolezza dei clienti sui propri consumi energetici, ottimizzare l’impiego delle risorse (energia elettrica, gas), garantire la disponibilità dei carichi critici, assicurando al contempo un adeguato livello di comfort per il cliente.

Progetti

Commenti