Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Studio di fattibilità di un impianto IGCC a emissioni zero

pubblicazioni - Articolo

Studio di fattibilità di un impianto IGCC a emissioni zero

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:54 am

Vincenzo Fantini*; Lillo Augello*, Eduardo Diego Caracciolo*, Ruggero Marazzi* Paolo Savoldelli* Cattura e Sequestro della CO2 Risultati delle ricerche in ambito italiano Milano, 29 Febbraio 2008 * CESI RICERCA Lo studio di fattibilità è relativo ad un impianto innovativo in grado di produrre in modo flessibile energia elettrica (ca. 70 MW) o idrogeno (0,87 kg/s). L’impianto può rapidamente passare dalla configurazione per sola produzione elettrica a quella per idrogeno, quando il prezzo del MWh sul mercato elettrico nazionale scende sotto una soglia per cui non è economicamente vantaggioso produrre energia elettrica (es. ore notturne). La centrale è un IGCC, comprensivo di un gassificatore alimentato da slurry di carbone, un sistema di trattamento fumi e recupero dello zolfo (processo Claus), un’unità di cattura della CO 2 mediante solvente fisico (Solexol TM ), un’unità di compressione e deidatrazione della CO 2 catturata per l’invio tramite pipeline al confinamento geologico e un’unità di compressione e stoccaggio temporaneo dell’idrogeno prodotto. Lo studio prende in rassegna i principali aspetti impiantistici e le performance energetiche, lo studio di impatto ambientale dell’impianto e l’analisi economica dell’investimento.

Progetti

Commenti