Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Studio di un evento anomalo di valori elevati di concentrazione di CO2 misurati alla stazione alpina di Plateau Rosa

pubblicazioni - Articolo

Studio di un evento anomalo di valori elevati di concentrazione di CO2 misurati alla stazione alpina di Plateau Rosa

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:51 am

2 misurati alla stazione alpina di Plateau Rosa. Francesco Apadula*, Daniela Heltai*, Andrea Lanza*, Silvia Ferrarese** Arnaldo Longhetto**, Massimiliano Manfrin**, Claudio Cassardo**, Aldo Ferrero** Caterina Frantone** Environment, including global change Palermo, 5-9 Ottobre 2009 PRESENTAZIONE POWER POINT * ERSE SpA **UNIVERSITA’ DI TORINO La stazione di monitoraggio dei gas-serra di Plateau Rosa (45.93°N e 7.70°E, 3480m) è attiva dal 1989 ed esegue misure in continuo di CO 2 , CH 4 , O 3 e delle principali grandezze meteorologiche. E’ una stazione remota, lontana dalle fonti di inquinamento locale e posta ad alta quota in atmosfera libera. E’ inserita nella rete mondiale GAW (Global Atmosphere Watch) del WMO (World Meteorological Organization) e nella rete nazionale Green-net. La serie storica del CO 2 inizia nel 1989 con misure per evento, mediante campionamenti bisettimanali, ed è poi proseguita con misure in continuo dal marzo del 1993. Essa mostra l’andamento tipico stagionale e il trend annuale, basato sulle sole misure in continuo, è pari a 1.94 ppmv/anno (relativo al periodo 1993-2008). I dati semiorari di concentrazione di CO 2 hanno mostrato nel corso del febbraio 2004 un evento di intensità eccezionale, misurato anche dalle stazioni remote vicine di Zugspitze (47.42°N, 10.98°E, 2656m), e Sonnblick (47.02°N, 12.95°E, 3106m) sulle Alpi e Monte Cimone(44.18°N, 10.70°E, 2165m) sull’Appennino. Al fine di ricostruire la fenomenologia dell’evento e la provenienza geografica delle quantità di CO 2 misurate, sono state calcolate le traiettorie (all’indietro) in partenza dalle stazioni di misura e sono stati studiati i campi di vento e il contesto meteorologico utilizzando il modello atmosferico a mesoscala WRF (Weather Research and Forecasting Model). I risultati vengono presentati e discussi.

Progetti

Commenti