Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Sviluppi innovativi nelle metodologie e negli strumenti di diagnostica in linea e fuori linea di componenti critici degli impianti di generazione di energia elettrica

pubblicazioni - Articolo

Sviluppi innovativi nelle metodologie e negli strumenti di diagnostica in linea e fuori linea di componenti critici degli impianti di generazione di energia elettrica

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:59 am

Titolo: Autore: Riassunto: XXI Congresso AIMAN – Milano 15-16 Settembre 2004 Sviluppi innovativi neUe metodologie e negli strumenti di diagnostica in linea e fuori linea di componenti critici degli impianti di generazione di energia elettrica Carlo G. De Michelis CESI – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano S.p.A Via Rubattino 54, 20134 Milano La memoria illustra in sintesi gli obiettivi, i contenuti ed i risultati più significativi ottenuti da un progetto di ricerca rivolto allo sviluppo ed alla validazione di metodologie e sistemi di diagnostica a supporto dell’affidabilità e della sicurezza dei componenti e degli impianti di generazione dell’energia elettrica, svolto durante il periodo 2000-2003nel quadro delle Ricerche per il Sistema Elettrico (RdS), fmanziate nell’ambito di applicazione del Decreto del 26 Gennaio 2000 del Ministero dell’Industria, Commercioe Agricoltura. Il progetto trova le sue motivazioni nel fatto che l’evoluzione in atto dei sistemi di generazione dell’energia elettrica verso obiettivi di maggiore efficienza, compatibilità ambientale ed economicità nel medio e lungo termine non può prescindere dal mantenimentodi un elevato livello di affidabilitàdei nuovi impianti.Allo stesso modo, nell’attuale fase di transizione,anche l’affidabilitàdegli impianti esistenti è essenziale per l’economicitàeper la sicurezzadel servizioelettrico. In tale contesto la ricercaè stata incentratasullo sviluppoe la messa a punto di nuovi e più efficaci metodi e sistemi strumentali di sorveglianza e diagnostica in linea dell’integritàe funzionalitàdei componentiprincipalid’impianto in esercizio,così come di ispezione e diagnosticafuori linea e di valutazionedi idoneitàall’ulteriore esercizio dei componentistessi; azioni specifichesono state inoltre condottenei settoridei sistemi robotizzatidi ispezionee della sensoristicainnovativa. Sono presentati in maggior dettaglio alcuni esempi di risultati significativiottenuti nel campo della diagnosticadell’assetto dinamico e dell’integritàdelle turbine a vapore e a gas, dei metodi di diagnosticadei rivestimentiper parti calde di turbine a gas di nuova generazione, dei metodi minimalmente invasivi di caratterizzazione delle proprietà meccaniche residue di materiali eserciti, dei sistemi robotizzati d’ispezione di parti d’impianto con limitazionidi accesso. Vengono inoltre delineate alcune direttrici di proseguimento e sviluppo della ricerca, con particolare riferimento alle problematiche di trasferimento dei risultati ed alle opportunità di applicazioni pilota di medio periodo in collaborazione con operatori industriali.

Progetti

Commenti