Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Sviluppo della rete: costi e benefici secondo Rse. Fonti rinnovabili ma anche scambi con i Balcani e import dal Nord Africa: due studi al 2020 e 2030

pubblicazioni - Articolo

Sviluppo della rete: costi e benefici secondo Rse. Fonti rinnovabili ma anche scambi con i Balcani e import dal Nord Africa: due studi al 2020 e 2030

L’articolo sottolinea l’importanza dell’analisi costi-benefici nella programmazione degli interventi sulla rete di trasmissione, anche nell’ambito della proposta dell’Autorità di rafforzare in futuro il nesso tra la remunerazione riconosciuta agli investimenti di sviluppo di rete e i benefici di sistema realmente prodotti da tali investimenti (la cosiddetta “output based regulation”). Viene presentato l’approccio seguito da RSE e i risultati relativi ad alcune problematiche di rinforzo rete con orizzonte temporale 2020.

Un aspetto sempre più importante del processo di sviluppo del sistema di trasmissione è legato all’analisi costi-benefici (cost-benefit analysis, CBA) dei piani di rinforzo di rete. La messa a punto di tale analisi presenta varie criticità anche a causa del crescere del numero di attori operanti nel sistema elettrico a seguito della liberalizzazione del settore. Con i documenti DCO 34/11 e DCO 45/11, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha espresso l’obiettivo di applicare gradualmente meccanismi di incentivazione tariffaria basati prevalentemente su indicatori di output (ossia funzione dei risultati in termini di benefici per il sistema). Risulta pertanto di cruciale importanza la corretta e puntuale valutazione quantitativa dei benefici dello sviluppo del sistema. Negli ultimi anni, RSE ha sviluppato metodologie, competenze e strumenti di simulazione per studi e applicazioni CBA effettuati sia su scala europea, sia su scala italiana. Attraverso l’applicazione di tools propri, RSE ha recentemente svolto due studi di rete con orizzonte rispettivamente 2020 e 2030, per evidenziare criticità e suggerire possibili azioni di sviluppo di rete, valutate con metodologie di CBA. L’articolo presenta alcuni risultati relativi a studi specifici compiuti con orizzonte temporale 2020 per studiare alcuni aspetti critici (rinforzo della dorsale adriatica, valutazione della profitabilità del cavo Italia-Montenegro).

Progetti

Commenti