Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Tecniche avanzate di misura di temperatura in impianti turbogas

pubblicazioni - Articolo

Tecniche avanzate di misura di temperatura in impianti turbogas

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:28 am

Iva Gianinoni*, Gianluca Lapini* AIPND Conferenza Nazionale sulle Prove Non Distruttive Monitoraggio e Diagnostica Milano, 11-12-13 Ottobre 2007 *CESI RICERCA Negli impianti turbogas per la produzione di energia elettrica, la disponibilità di informazioni in linea sulla temperatura dei gas caldi in ingresso alla turbina e sulla temperatura in esercizio delle palette consentirebbe di ottimizzare le diverse fasi di sviluppo, messa a punto e gestione della turbina a gas, aumentandone l’efficienza senza raggiungere il limite di stress termico dei materiali e dei rivestimenti. A questo scopo, è necessaria strumentazione avanzata, accurata e affidabile a lungo periodo. A causa delle condizioni operative particolarmente ostili, strumentazione idonea per applicazioni in linea è da poco disponibile o in fase di sviluppo e richiede ancora una fase di validazione su macchine in esercizio. In questo lavoro saranno discussi i risultati relativi alla messa a punto e alla sperimentazione in campo di un pirometro ottico per la misura della temperatura del metallo delle palette e di due sensori per la misura della temperatura dei gas in ingresso della turbina (TIT). Il pirometro ottico è stato a lungo sperimentato su una turbina a gas industriale da circa 100 MW in normale esercizio. Un termometro a fibra ottica per la misura della TIT, dotato di un elemento sensibile da inserire nel flusso dei gas caldi, è stato sperimentato su due test rig che simulano le condizioni dei gas in ingresso a turbogas industriali; né è stata inoltre studiata la modalità di installazione in “retro-fit” su una macchina in normale esercizio. Per la misura della TIT è stato sviluppato un sensore innovativo che non richiede l’inserimento di nessun elemento sensibile nel flusso gassoso, basato sulla misura della radiazione emessa dai gas caldi su una banda di CO2 nell’infrarosso. Nei test su un banco prova combustori il prototipo ha mostrato una sensibilità sufficiente per seguire le fluttuazioni dei gas di combustione, fornendo risultati incoraggianti per una ulteriore fase di sviluppo e prova.

Progetti

Commenti