Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

The different behaviour of Thermotoga neapolitana in the anodic and cathodic compartment of a bioelectrochemical system

Tag correlate

#Idrogeno

pubblicazioni - Articolo

The different behaviour of Thermotoga neapolitana in the anodic and cathodic compartment of a bioelectrochemical system

I Thermotoga neapolitana sono batteri ipertermofili in grado di metabolizzare il glucosio producendo idrogeno in sistemi bioelettrochimici microbici. Pertanto, stanno attirando l’attenzione per la messa a punto di nuove applicazioni energetiche. In quest’ottica, è stata condotta una sperimentazione che ha evidenziato come questi batteri siano in grado di sopravvivere sugli elettrodi in un intervallo di pH di 3 – 9.

Thermotoga neapolitana è un batterio ipertermofilo in grado di metabolizzare il glucosio e diversi rifiuti organici in idrogeno e lattato ad una temperatura di 80°C. La sua elevata prestazione nella produzione di idrogeno a una temperatura così alta come 80°C ne suggeriscono l’impiego per applicazioni energetiche in cui l’idrogeno è un elemento importante del processo. In quest’ottica, è stata condotta la sperimentazione di un ceppo di T. neapolitana in sistemi elettrochimici a doppia camera. L’obiettivo è esplorare l’interazione di questi batteri con l’anodo e il catodo, sottolineando la loro capacità di sopravvivere in presenza di un elettrodo polarizzato che può modificare drasticamente il pH del mezzo.

 

Una coltura arricchita di 5 g/L di glucosio, sotto pressione di CO2 (80°C) è stata utilizzata per riempire sia il compartimento anodico che quello catodico del sistema elettrochimico, applicando una tensione di 1,5 V tra anodo e catodo. La prova è durata dieci giorni. I risultati indicano chiaramente che i batteri colonizzano entrambi gli elettrodi, ma il metabolismo del glucosio è completamente inibito nei compartimenti anodici. Al contrario, il metabolismo è stimolato nel compartimento catodico. I batteri sono vivi sugli elettrodi nell’intervallo di pH di 3 – 9.

Tag correlate

#Idrogeno

Commenti