Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Un possibile scenario di evoluzione a lungo termine dei consumi elettrici in Italia

pubblicazioni - Memoria

Un possibile scenario di evoluzione a lungo termine dei consumi elettrici in Italia

L’articolo disegna uno scenario di evoluzione fino al 2050 dei consumi elettrici di uso finale nei settori Residenziale, Industria, Terziario, Trasporti e Agricoltura mediante la formulazione di ipotesi di sviluppo dei principali driver socio-economici e delle tecnologie elettriche di uso finale.

Questo articolo descrive l’attività svolta per la definizione di uno scenario di uso di energia elettrica negli usi finali per i settori industria, residenziale, servizi, trasporti e agricoltura. Il periodo considerato copre 40 anni con anno orizzonte 2050. Lo scenario include le previsioni per la domanda di servizi e delle tecnologie coinvolte.

Per sviluppare questo scenario i principali indicatori macroeconomici utilizzati sono stati i valori aggiunti, la penetrazione elettrica ei dati demografici. Tenendo conto delle loro più recenti previsioni di crescita e formulando ipotesi sull’evoluzione tecnologica, sono state stimate la domanda di servizi e il consumo elettrico risultante. I risultati sottolineano gli effetti della crisi economica attuale nella previsione dei consumi di energia elettrica. Viene pure presentato il confronto con gli scenari messi a punto da altre istituzioni.

Progetti

Commenti