Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Un problema assai complesso; ma non incomprensibile

pubblicazioni - Articolo

Un problema assai complesso; ma non incomprensibile

Le descrizioni sul clima futuro, ottenute dai modelli climatici sotto diverse ipotesi di emissione di gas-serra, sono dette “scenari” (ovvero “proiezioni”) e non ”previsioni”, poiché hanno un significato statistico, con un intrinseco livello di incertezza, date le caratteristiche non lineari e stocastiche del sistema climatico. Per caratterizzare l’incertezza associata a tali proiezioni, secondo le linee guida IPCC, si considerano due metriche: la confidenza, espressione qualitativa della validità dei risultati, e la probabilità, misura quantitativa dell’incertezza.

Le diverse descrizioni sul clima futuro, ottenute con i modelli climatici sotto diverse ipotesi di emissione di gas-serra sono dette “scenari” (ovvero “proiezioni”) e non ”previsioni”, poiché hanno un significato statistico, con un intrinseco livello di incertezza. 
 
Il Sistema terra-oceano-atmosfera è caratterizzato da feed-back di processi non lineari ed è descritto dalle leggi della fluidodinamica e della termodinamica, attraverso modelli non lineari altamente sensibili alle condizioni dello stato iniziale. Da diverse condizioni dello stato iniziale seguono diversi risultati. Un ensemble di possibili realizzazioni fisiche permette di associare alla singola previsione una probabilità di accadimento. Inoltre, attraverso diverse realizzazioni modellistiche è possibile attribuire una certa affidabilità ai risultati ottenuti, a seconda dell’accordo tra le diverse simulazioni.

Secondo le linee guida IPCC, si utilizzano due metriche per esprimere il grado di incertezza dei risultati: la confidenza, espressione qualitativa dedotta dalla consistenza e dall’accordo dei risultati; la probabilità, misura quantitativa, basata su analisi statistiche dei risultati di osservazioni e di modelli.

Progetti

Commenti