Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Verso forme di generazione distribuita sul territorio

pubblicazioni - Articolo

Verso forme di generazione distribuita sul territorio

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:57 am

Verso forme di generazione distribuita sul territorio

Claudio Bossi, Fausto Sanson, Cesi Il sistema elettrico nazionale sta vivendo un’intensa fase di cambiamento in conseguenza delle profonde trasformazioni in atto nei settori produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Queste trasformazioni, accompagnate dalla privatizzazione di numerose aziende del settore, stanno portando all’introduzione di una deregulation sempre più massiccia. La necessità di una maggiore flessibilità del sistema elettrico, i nuovi scenari legislativi ed economici, il risparmio energetico e l’esigenza di proteggere carichi sempre più sensibili ai disturbi di rete hanno dato impeto allo sviluppo di innovative soluzioni per la produzione dell’energia elettrica e la sua distribuzione agli utilizzatori. Tra queste vi è la Generazione Distribuita, che consiste d’impianti di piccola o media taglia per semplice generazione elettrica o per la produzione combinata di energia elettrica e calore, localizzati vicino ai consumatori, come all’interno d’impianti industriali o di edifici per attività commerciale o residenziale. La diffusione di questi sistemi potrebbe rivoluzionare l’attuale struttura del sistema elettrico italiano, basata soprattutto sulla generazione centralizzata con impianti di grande taglia. Uno dei principali fattori che sta contribuendo alla diffusione della generazione distribuita a livello internazionale è la possibilità di abbattere i costi legati alla trasmissione e alla distribuzione dell’energia: infatti, se opportunamente allocata nella rete, la suddetta generazione consente sia di ridurre le perdite che di differire gli investimenti per l’adeguamento della rete alla crescita dei carichi. Uno stesso problema visto con gli occhi dell’azienda che deve fornire l’energia elettrica può assumere connotati sensibilmente diversi se guardato dall’utente. Individuato il confine fra fornitore e utente, cosa questa non sempre agevole, esiste un’ampia zona di possibile sovrapposizione degli interessi perché i problemi dell’uno possono ricadere in maniera più o meno negativa sull’altro. Per esempio la richiesta di un picco di potenza da parte di un utente nel caso si sia già in presenza di impianti in saturazione richiederebbe un potenziamento tecnico degli impianti del fornitore di energia e/o dell’utente. Il potenziamento degli impianti potrebbe essere realizzato con nuove installazioni che potrebbero essere di difficile implementazione, per esempio a causa di carenza di spazio o economicamente non convenienti. Pertanto è in atto un grande sforzo di ricerca in ambito internazionale per affrontare con soluzioni innovative, sia dal punto di vista delle apparecchiature sia delle strategie messe in atto, i problemi che emergono in modo sempre più diffuso e che portano necessariamente verso forme di generazione distribuita sul territorio.

Progetti

Commenti