Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

Verso i contatori elettronici di seconda generazione

pubblicazioni - Articolo

Verso i contatori elettronici di seconda generazione

Giuseppe Mauri* Rivista: EIDOS, la rivista del metering N. 1 Gennaio 2009 Milano * CESI RICERCA I contatori fiscali, in particolare quelli di elettricità, gas, calore e acqua, si collocano in posizione strategica: al confine tra le reti della distribuzione e l’utenza. Questa posizione offre opportunità sia ai distributori e venditori, per migliorare il servizio da loro offerto, sia agli utilizzatori, che possono avvantaggiarsi dei dati registrati dalle unità di misura al fine di una gestione più accurata delle forniture e una maggior consapevolezza dei consumi. Per sfruttare queste opportunità da qualche anno in diversi paesi europei è in atto la sostituzione dei vecchi sistemi elettromeccanici per la misura dell’energia elettrica con sistemi di misura elettronici: al momento, l’Italia è il paese che conta il maggior numero di unità installate. L’impiego di sistemi di misura avanzati è citato espressamente nelle direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio 2006/32/CE riguardo l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici (Articolo 13) e nella direttiva 2005/89/CE sulle misure per la sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità e per gli investimenti nelle infrastrutture (Articolo 5). Anche la Commissione Europea, nella comunicazione (COM(2006) 841 definitiva) del 10 gennaio 2007 al Consiglio e al Parlamento Europeo, dichiara come l’uso esteso di misuratori intelligenti potrebbe aumentare la competizione nel mercato europeo dell’energia. L’Italia, dal canto suo, ha recepito le direttive europee con il decreto legislativo n°115 del 30 maggio 2008 (articolo 17). L’Autorità regolatrice italiana (AEEG), anche anticipando le direttive europee e la successiva legislazione italiana primaria, ha emesso delibere sia per favorire e indirizzare l’installazione di misuratori elettronici di energia elettrica (delibera n. 292/06) che per la messa in servizio dei gruppi di misura del gas, con funzioni di telelettura e telegestione (delibera ARG/gas 155/08). L’Italia quindi, si colloca all’avanguardia in questo settore. I contatori elettronici oggi in corso di installazione permettono il metering intelligente dell’energia elettrica e in alcuni casi anche il multi-metering di gas, calore e acqua, ma mancano della interoperabilità con sistemi di simili funzionalità prodotti da altri costruttori. Inoltre, essi non sono in grado di interagire efficacemente con i sistemi installati presso l’utilizzatore finale, quali gli impianti domotici e di gestione dell’energia (i cosiddetti sistemi “oltre il contatore”). Soprattutto la mancanza di standard di comunicazione aperti e in grado di garantire l’interoperabilità di dispositivi prodotti da costruttori anche tra loro concorrenti, è stata identificata come la barriera principale alla diffusione dei sistemi di misura di nuova generazione in molti paesi europei. I Distributori, in genere incaricati anche della misura fiscale, sono comprensibilmente restii a legarsi a una tecnologia proprietaria e quindi a un unico fornitore. Per questa ragione, nell’ambito del settimo programma quadro di ricerca, nella sezione riguardante le “smartgrids”, la Commissione europea ha emesso lo scorso anno un bando (FP7-ENERGY-2008-1) per co- finanziare un progetto che svolgesse il lavoro preliminare alla produzione di standard per il futuro contatore elettronico europeo. Il finanziamento è stato assegnato al progetto “OPEN-meter” (Open Public Extended Network metering). I risultati di OPEN-meter consentiranno di aprire il mercato dei sistemi di misura avanzati per elettricità, gas, calore e acqua, rendendo possibile la partecipazione dei clienti finali ai mercati dell’energia e allo stesso tempo permettere all’industria europea di conquistare la leadership a livello mondiale.

Il consorzio del progetto OPEN-meter è formato da 19 membri di 7 paesi differenti, conta la presenza bilanciata di operatori di rete, costruttori di sistemi di misura, fornitori di tecnologia, centri di ricerca ed enti di standardizzazione. La partecipazione italiana è garantita da CESI RICERCA (società di ricerca nel settore elettroenergetico) ENEL e ST Microelectronics. I costruttori di sistemi di misura presenti nel progetto coprono più dell’80% del mercato comunitario: questo garantisce che gli standard aperti proposti nel progetto potranno essere recepiti dall’industria. La presenza nel consorzio di alcune tra le maggiori multi- utility europee, con più di 100 milioni di punti di consegna, garantisce la definizione completa dei requisiti funzionali provenienti da operatori di rete e fornitori di energia. La presenza nel consorzio dell’ente di standardizzazione CENELEC ha un valore ancora più di rilievo in quanto la Commissione Europea ha conferito mandato al CENELEC, assieme agli altri due organi di standardizzazione europei CEN ed ETSI, per avviare un progetto dedicato allo sviluppo di un’architettura aperta per i futuri contatori elettronici, inclusa la definizione dei protocolli di comunicazione, al fine di rendere possibile l’interoperabilità. Quanto prodotto da OPEN-meter rientrerà integralmente in tale progetto. Di fatto, l’interoperabilità dei sistemi di misura, obiettivo primario del progetto OPEN-meter, darà modo a chi andrà a installare e gestire i futuri sistemi avanzati di multimetering, di acquistare componenti anche da produttori diversi, eliminando la principale barriera alla diffusione dei sistemi di misura avanzati. Altra importante caratteristica dei sistemi di misura di seconda generazione sarà la possibilità di interagire efficacemente con i sistemi propri dell’utilizzatore finale, quali i dispositivi domotici e di gestione dell’energia, soprattutto con l’obiettivo di rendere sempre più gli utenti finali nodi attivi delle reti intelligenti di distribuzione dell’energia: le smart grid. Data collection SUP 3rd Meters Data collector µCHP Loads PV UPS Home energy manager & gateway Heater Me t e r s (en e rg y, g a s , w a ter, h e a t ) Demand Response & Enhanced Automation Web access DSO MDM Smart Meter Infrastructure C&S DSO Distribution System Operator C&S Clearing and Settlement SUP Supplier 3rd 3 rd party (e.g. ESCO) Local communications Backhaul communications Local Distrib. Sys and substations in house communications Contesto di OPEN-meter

Progetti

Commenti