Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

WORLD BANK – Energy Week 2005

pubblicazioni - Articolo

WORLD BANK – Energy Week 2005

Recently updated on Maggio 11th, 2021 at 08:59 am

WORLD BANK – Energy Week 2005 Autore: Francesco Groppi CESI S.p.A., Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, Via Rubattino 54, Milano 20134, Italy Nei giorni 14, 15 e 16 marzo 2005 si è tenuto presso la World Bank a Washington D.C. il convegno Energy Week 2005, che ha visto un’affluenza di più di 700 partecipanti (dei quali circa un terzo facevano parte della WB o di strutture ad essa affiliate). In esso erano rappresentati più di 30 Paesi in via di sviluppo, alcuni dei quali (Burkina Faso, Eritrea, Ghana, Malawi, Sierra Leone e Uganda) da parte dei rispettivi Ministri per l’energia. Giunto alla sua sesta edizione e strutturato in alcune importanti sessioni plenarie affiancate da un certo numero di sessioni parallele, Energy Week aveva come tema Our Energy Future. Ciò in considerazione della seguente opinione condivisa: “permettere negli anni a venire ai Paesi in via di sviluppo di avere accesso all’energia in modo sostenibile ed affidabile costituisce un requisito fondamentale per lo sviluppo economico e la riduzione della povertà”. Nelle varie sessioni sono stati affrontati i fattori chiave che prevedibilmente caratterizzeranno i prodotti, i servizi e le modalità di accesso al mercato energetico per coloro che ancora ne sono partecipi solo in modo marginale e insufficiente. I temi affrontati sono stati dunque i seguenti: – Sostenibilità per lo sviluppo dell’industria estrattiva – Miglioramento del controllo e della qualità per i decisori pubblici e per le istituzioni – Politiche ambientali e loro gestione – Sviluppo delle energie rinnovabili – Pianificazione energetica e scelte tecnologiche – Regolamentazione e aspetti tariffari – Condizioni e prospettive per gli investimenti privati nel settore elettrico – Sviluppo dello sfruttamento del gas naturale – Opportunità e strategie per la riduzione delle emissioni carboniose – Inquinamento indoor: miglioramento delle modalità di riscaldamento e cottura dei cibi PUBBLICATO A5023722 (PAD – 669622)

Progetti

Commenti