Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P2 (USI) “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle tecnologie per gli usi finali” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P2 (USI) “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle tecnologie per gli usi finali” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il Progetto “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle tecnologie per gli usi finali” afferisce all’Area “USI FINALI”, una delle quattro aree strategiche triennali di ricerca previste dall’Accordo di Programma 2006 con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il Sistema Elettrico. Il presente Progetto porta al proseguimento, con durata biennale (2007 e 2008), di una parte del lavoro svolto nel WP 2.1 (Organizzazione della domanda e valorizzazione dell’offerta di tecnologie e di servizi avanzati) descritto nel piano annuale 2006. Sono state previste attività teoriche e sperimentali finalizzate all’analisi e modellazione della domanda di energia dei diversi settori di consumo, nonché all’esame comparato delle elettrotecnologie di uso finale. Le attività svolte sono state in gran parte originate da esigenze o esplicite richieste di attori del Sistema Elettrico, istituzionali e industriali (Ministero per lo Sviluppo Economico, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, ENEA, Confindustria) e si sono comunque rivelate decisamente funzionali rispetto alle politiche energetiche di cui le citate istituzioni sono promotrici. In particolare, il prodotto dell’attività del piano annuale 2007 è stato articolato nei seguenti punti: null analisi tecnologiche accessorie e proposta di Piano di Azione in materia di Efficienza Energetica (PAEE), per le scadenze previste dall’applicazione della Direttiva 2006/32/EC (ESD) sugli usi finali efficienti; null esperienze e indagini strumentali sull’uso razionale dell’energia negli edifici, da utilizzarsi a supporto del recepimento e applicazione della Direttiva 2002/91/EC (EPBD) sulla classificazione energetica degli edifici; null revisione ed aggiornamento di procedure esistenti, nonché messa a punto di nuove procedure, destinate ad una più efficace ed estensiva applicazione dei Decreti Ministeriali 20/07/2004 sul risparmio energetico (DMRE), anche in funzione dei progressivamente crescenti ed impegnativi obiettivi da essi imposti A queste, si sono aggiunte altre attività legate al progetto europeo ERMInE e all’interazione con Comitati Normativi. Il presente rapporto descrive le attività svolte nel 2007 e le iniziative intese alla loro diffusione nei confronti dei destinatari .

Progetti

Commenti