Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P1 (USI) “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” – Documento di sintesi delle attività 2007

Tag correlate

#Accumulo

rapporti - Rapporto di Sintesi

P1 (USI) “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” dell’Area“USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel WP 1.1 “Generazione Distribuita” del progetto Usi Finali, nei WP4.3 “Accumulo idrogeno” e WP 4.4 “Logistica ed utilizzo dell’idrogeno prodotto” del progetto Produzione e Fonti Energetiche, come descritti nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività teoriche, quali lo sviluppo di un modello di supercapacitori, lo studio di ottiche innovative per il fotovoltaico a concentrazione, l’analisi delle procedure autorizzative della GD, lo studio della logistica del trasporto e della distribuzione dell’idrogeno la definizione di metodologie per la caratterizzazione dei combustibili derivati dai rifiuti. L’attività sperimentale è stata condotta nell’ambito dei sistemi di generazione a fonte rinnovabile e a idrogeno, dei sistemi di cogenerazione a biomassa e di trigenerazione di piccola taglia, dei sistemi di accumulo elettrico e d’idrogeno per applicazioni di generazione distribuita. In particolare il prodotto dell’attività del piano annuale 2007 è articolato nei seguenti punti:  Test di esercizio di dispositivi per l’accumulo di energia elettrica; null Test di esercizio e di laboratorio di componenti e impianti per la produzione fotovoltaica; null Test di componenti per il fotovoltaico a concentrazione; null Sperimentazione di sistemi di co e trigenerazione; null Raccolta ed analisi di informazioni delle procedure di autorizzazione e certificazione per la Generazione Distribuita; null Studio sulla configurazione delle reti di trasporto e distribuzione dell’idrogeno e sui relativi aspetti tecnologici e di sicurezza; null Verifica delle prestazioni delle fuel cells e sensibilità alla purezza del combustibile; null Verifiche sperimentali delle prestazioni di sistemi innovativi di accumulo dell’idrogeno e definizione di un accumulatore pilota; null Classificazione dei combustibili derivati dai rifiuti, sulla base di criteri riconducibili a parametri energetici (potere calorifico), impiantistici (contenuto di cloro) ed ambientali (contenuto di mercurio), ed individuazione univoca di proprietà soggette ad incentivazione economica (frazione biogenica).

Progetti

Tag correlate

#Accumulo

Commenti