Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (T&D) “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (T&D) “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” dell’Area “AREA TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Le attività del presente progetto (di durata biennale 2007-2008) riguardano sia la quantificazione dell’impatto della rete elettrica sull’ambiente e territorio, sia la valutazione dei rischi a cui è soggetta la rete in seguito ad eventi naturali avversi. In particolare, per quanto riguarda il primo aspetto, si è iniziata l’applicazione della metodologia elaborata nel corso del 2006 nell’ambito del progetto “Metodi di quantificazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche” (WP 3.1), a casi di studio che siano diversi per realtà ambientale e geografica. Il risultato permetterà di valutare l’effettiva rilevanza sui diversi comparti ambientali, e quindi di orientare nuove ricerche, di scegliere tra diversi metodi di monetizzazione, ed infine di confrontare costi industriali di linee, misure di compensazione, misure di mitigazione dei campi elettromagnetici, costi esterni, anche alla luce di tecniche di valutazione degli impatti ambientali. Inoltre sono stati progettati e realizzati alcuni strumenti software finalizzati a facilitare l’analisi e degli impatti ambientali delle linee elettriche aeree e fornire un supporto nella valutazione dei piani di sviluppo o riordino di linee elettriche e nel confronto tra alternative. Per quanto riguarda l’impatto degli eventi naturali sulle linee elettriche, l’attività del 2007, partendo dal sistema di mappatura dei rischi naturali (MARINA) sviluppato l’anno scorso, si è focalizzata sullo studio delle condizioni meteorologiche critiche per la sicurezza delle reti. In particolare si è realizzato uno studio sulla relazione tra il disservizio di reti elettriche e il fenomeno di ghiacciamento per deposito nevoso per poter definire le aree a maggior rischio ed è stata messa a punto una metodologia per l’esecuzione di campagne sperimentali finalizzate alla caratterizzazione del fenomeno. Sono state, infine, condotte alcune campagne preliminari nell’inverno 2007-2008.

Progetti

Commenti