Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P5 (PROD) “Sviluppo, verifica e validazione delle tecnologie di cattura della CO2” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P5 (PROD) “Sviluppo, verifica e validazione delle tecnologie di cattura della CO2” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Sviluppo, verifica e validazione delle tecnologie di cattura della CO 2 ” dell’Area“PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto continua una parte del lavoro svolto nel WP 4.1 “Centrali Elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006” e ha durata biennale (2007-2008). Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività teoriche e sperimentali principalmente finalizzate allo sviluppo di membrane metalliche dense per separazione dell’idrogeno dal syngas; è stata inoltre valutata la possibilità di utilizzare membrane iono-conduttrici per la separazione di ossigeno in impianti IGCC e oxyfuel. Infine si è indagato il comportamento dei materiali di turbogas nel caso di utilizzo di syngas ricco di idrogeno. In particolare il prodotto dell’attività del Piano Annuale di realizzazione 2007 è articolato nei seguenti punti: null sviluppo di barriere antidiffusive per membrane metalliche al palladio e caratterizzazione meccanica dei relativi supporti; null valutazione tecnico-economica relativa all’impiego di membrane iono-conduttrici per separazione di ossigeno in cicli IGCC e oxyfuel; null valutazione della resistenza a corrosione ad alte temperature in ambiente tipico delle turbine a gas alimentate a gas di sintesi;

Progetti

Commenti