Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P8 (PROD) “Sviluppo e potenziamento della produzione di energia elettrica da fonte eolica” – Documento di sintesi delle attività 2007

Tag correlate

#Eolico

rapporti - Rapporto di Sintesi

P8 (PROD) “Sviluppo e potenziamento della produzione di energia elettrica da fonte eolica” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Sviluppo e potenziamento della produzione di energia elettrica da fonte eolica” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel WP 7.1 “Completamento ed affinamento della mappa eolica italiana” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività finalizzate all’analisi delle potenzialità di sviluppo di sistemi eolici offshore in fondali profondi in Italia, al supporto degli operatori italiani con opportuni strumenti per quanto riguarda le problematiche di compatibilità ambientale dell’eolico, nonché l’approfondimento delle conoscenze anemologiche sul territorio italiano. In particolare, il prodotto dell’attività del Piano Annuale di realizzazione 2007 è articolato nei seguenti punti: − dati su caratteristiche dei fondali italiani nelle aree di interesse, analisi tecnologiche dei diversi sistemi eolici oggi oggetto di studio e sviluppo di un modello matematico per l’analisi delle prestazione di tali sistemi; − realizzazione di un “Atlante della compatibilità ambientale per la realizzazione di impianti eolici” orientato al supporto alle decisioni, ed iniziative utili per l’ampliamento delle conoscenze anemologiche attraverso il monitoraggio in due siti terrestri in Toscana ed in un sito in area offshore nel basso Adriatico.

Progetti

Tag correlate

#Eolico

Commenti