Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P7 (PROD) “Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo ottimale della risorsa idrica” – Documento di sintesi delle attività 2007

Tag correlate

#Idroelettrico

rapporti - Rapporto di Sintesi

P7 (PROD) “Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo ottimale della risorsa idrica” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo ottimale della risorsa idrica” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale (2007-2008), continua per gli aspetti di sicurezza l’attività svolta nel WP 6.1 (Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani) del piano annuale 2006, ed amplia, inquadrandole in una prospettiva di gestione complessiva della risorsa idrica, le ricerche effettuate nel precedente WP 6.3 (Censimento del mini-idroelettrico). Nel periodo di riferimento, da un lato sono stati effettuati studi mediante metodologie modellistiche e sperimentali finalizzate alla valutazione della sicurezza di esercizio delle infrastrutture idroelettriche (dighe), dall’altro sono stati messi a punto strumenti informatici (anche basati sull’integrazione di modellistica e monitoraggio in campo) e modellistica innovativa per supportare l’uso plurimo della risorsa idrica, la producibilità idroelettrica, e la diffusione del mini-idroelettrico. In particolare, il prodotto dell’attività del Piano Annuale di realizzazione 2007 è articolato nei seguenti punti: null Messa a punto di metodi innovativi di monitoraggio dell’ innesco e spostamento di potenziali frane che hanno origine da versanti instabili prospicienti un invaso idroelettrico. null Identificazione dei parametri strutturali di dighe in esercizio mediante l’analisi di un caso prova. null Analisi delle tecniche di ripristino strutturale delle dighe in relazione al deterioramento dei calcestruzzi che costituiscono i manufatti. null Studio dei fenomeni termici che hanno luogo in una diga e connessi con le fasi di costruzione e ripristino dell’infrastruttura. null Strumento software per supportare la gestione di un invaso idroelettrico finalizzata alla attenuazione degli eventi di piena in relazione alla sicurezza del territorio a valle diga. null Sviluppo di una metodologia integrata di monitoraggio e modellistica previsionale per la stima della qualità dell’acqua invasata ed applicazione del sistema ad un impianto pilota. null Messa a punto di modellistica numerica innovativa per lo studio di dettaglio di fenomeni di interrimento. null Sviluppo di metodi e strumenti informatici per la caratterizzazione di nuovi siti lungo i corsi d’acqua per lo sfruttamento energetico mediante impianti mini-idroelettrici.

Progetti

Tag correlate

#Idroelettrico

Commenti