Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (USI) “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza” -Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (USI) “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza” -Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza”dell’Area“USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale (2007 e 2008), continua una parte del lavoro svolto nel WP 2.4 (Sviluppo e dimostrazione di nuovi metodi per ottimizzare l’interazione fra rete elettrica e piccole utenze) descritto nel piano annuale 2006. L’attività di ricerca ha sviluppato funzionalità domotiche per il controllo dei prelievi/immissioni di potenza dei clienti connessi in BT, attuando una logica di gestione integrata dei carichi e delle risorse energetiche locali, in risposta a profili tariffari dinamici derivanti dall’esito dei mercati e a segnali di sistema provenienti dalle reti di distribuzione. L’obiettivo finale dell’attività al termine del biennio 2007-2008 è di sviluppare sistemi per l’interazione fra rete BT e clienti finali mediante l’impiego di dispositivi di gestione integrata di carico, accumulo e micro-cogenerazione locale in diverse configurazioni, nonché l’analisi dell’impatto di nuove opzioni tariffarie per la vendita dell’energia. Nel periodo di riferimento, si sono estese le funzionalità della piattaforma FRIDOM, sperimentandole in ambiente simulato e predisponendo la sperimentazione in campo sulla test facility per la gestione della domanda. Tali nuove funzionalità sono finalizzate ad ottimizzare la gestione locale dell’energia, dei prelievi/immissioni di potenza del cliente connesso alla rete BT, nonché alla gestione dei flussi di potenza attraverso il trasformatore in cabina MT/BT, nell’ipotesi di un’alta penetrazione della microgenerazione domestica (principalmente di tipo fotovoltaico). Esse consentono anche di analizzare l’attuabilità di forme contrattuali flessibili per i clienti finali (es. Demand Side Response). I nuovi sviluppi sono stati dapprima verificati dinamicamente in un ambiente simulato, la cui realizzazione procede in parallelo con la restante parte dell’attività, e successivamente sperimentati sulla test facility. Per quanto riguarda il componente di FRIDOM dedicato alla “Gestione Energia Domestica” (GED), in aggiunta alle funzioni di gestione dei carichi, sono state realizzate nuove funzionalità per la gestione di: null accumuli domestici per la garanzia della continuità della fornitura di energia a carichi critici, in presenza di interruzioni brevi e lunghe “senza preavviso” e per assicurare i servizi energetici principali nel corso di partecipazione a programmi di modulazione di prelievi; null climatizzazione invernale; null micro-generazione domestica, in particolare da conversione fotovoltaica. In presenza di un’elevata richiesta termica dai micro-cogeneratori domestici e di un basso carico elettrico potrebbero verificarsi flussi di potenza anomali dalla rete BT alla rete MT. FRIDOM prevede quindi, al riguardo, apposite funzionalità per la gestione dei flussi attraverso la cabina secondaria sviluppate in precedenti progetti di RdS. Nel 2007 è stata eseguita la loro validazione e sperimentazione in ambiente simulato. In particolare, il prodotto dell’attività del Piano Annuale di realizzazione 2007 è articolato nei seguenti punti: null Estensione delle funzioni della piattaforma SW per la gestione dell’energia domestica e degli accumuli;

null Estensione del simulatore di campo per includere la climatizzazione invernale, la generazione fotovoltaica, gli accumuli di energia per diverse tipologie di utenza domestica; null Validazione e sperimentazione, in ambiente simulato, delle funzioni di gestione locale dell’energia (livello di utente finale) e delle funzioni di gestione dei flussi di potenza fra le reti MT e BT (livello di cabina secondaria).

Progetti

Commenti