Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P2 (T&D) “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P2 (T&D) “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” dell’Area “Trasmissione e Distribuzione”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel corso del 2006 nel WP 2.1 “Metodologie di manutenzione sotto tensione con tecniche remote o robotizzate ” e nel WP 4.1 “Tecnologie, metodologie e componenti innovativi in grado di favorire l’evoluzione delle reti di distribuzione” come descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo in oggetto sono state sviluppate attività finalizzate all’analisi, alla progettazione e alla sperimentazione di metodi per la stima delle condizioni d’invecchiamento di componenti utilizzati nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. In particolare, l’attività del 2007 è stata articolata nei seguenti punti: null Monitoraggio del livello d’inquinamento superficiale di isolatori. La tematica ha compreso diverse attività di ricerca aventi lo scopo di affinare e/o sviluppare metodologie e tecniche per il monitoraggio del livello d’inquinamento salino su porzioni estese del territorio nazionale. null Metodologie diagnostiche per componenti di linee aeree. In quest’ambito sono state svolte attività di ricerca volte alla messa a punto di metodologie diagnostiche su componenti di linee aeree finalizzate ad accertare e raggiungere le necessarie condizioni di sicurezza per l’effettuazione di operazioni di manutenzione sotto tensione. null Invecchiamento di sistemi isolanti e studio di sistemi per il loro monitoraggio. La tematica nel 2007 si è esplicitata in due filoni di ricerca: il primo dedicato allo studio dell’invecchiamento di sistemi isolanti in carta e olio, il secondo dedicato allo studio delle caratteristiche di un sistema per il monitoraggio di attività di scariche parziali. null Sviluppo di sistemi innovativi per il monitoraggio di cabine di media tensione attraverso la messa a punto di un sistema di monitoraggio basato su sensori innovativi di tipo ottico. null Banca dati affidabilistica per componenti di reti T&D. L’attività principale del 2007 è consistita nella preparazione di una guida CEI per la raccolta dei dati affidabilistici di apparecchiature installate nelle reti di trasmissione e distribuzione in Italia. null Metodologie e sistemi per la verifica del comportamento metrologico di trasduttori di misura di media e alta tensione. In quest’ambito sono state svolte attività di ricerca volte alla verifica della stabilità del sistema di riferimento per la caratterizzazione di TA e TV di alta tensione e allo studio dello stato dell’arte delle attività di ricerca svolte a livello internazionale per la caratterizzazione in frequenza dei trasduttori AT.

Progetti

Commenti