Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (PROD) “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P3 (PROD) “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, si configura come approfondimento e sviluppo del lavoro svolto nel WP 3.1 “Metodologie avanzate per la misura di microinquinanti organici e inorganici” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento sono state condotte indagini sui fenomeni di trasporto, diffusione ed accumulo degli inquinanti nell’ambiente, tenendo conto dei fenomeni di trasformazione chimica degli inquinanti in atmosfera (inquinamento “secondario”). In questo campo è stata inoltre sviluppata una prima versione di metodologia per la valutazione del rischio ecologico che comprende uno studio sul destino ambientale del mercurio emesso da impianti di combustione, individuando nella metilazione e nell’accumulo negli organismi i fenomeni maggiormente critici e significativi. E’ proseguito lo sviluppo di metodi per la misura dei microinquinanti nelle emissioni con la realizzazione/validazione di sistemi e metodiche innovative. Infine sono stati sviluppati modelli di calcolo che accoppiano i fenomeni idrodinamici e la qualità delle acque. In particolare, il prodotto dell’attività del Piano Annuale di realizzazione 2007 è articolato nei seguenti punti: null sviluppo e la validazione di metodi per inquinanti alle emissioni; null valutazione della biodisponibilità dei metalli nel comparto terrestre e strumenti per la misura e la stima dei livelli di esposizione e dei livelli di effetto; null monitoraggio delle deposizioni atmosferiche di microinquinanti; null qualificazione di indicatori di efficienza complessiva di metilazione del mercurio in ecosistemi fluviali e di bioaccumulo e biomagnificazione in organismi di un ecosistema marino; null sviluppo di metodi di previsione del comportamento di microinquinanti in acqua e aria, basati su modelli matematici.

Progetti

Commenti